Note & Interventi
-
Governo democratico della scuola, qualcosa si muove
Leggiamo con piacere che la Flc Cgil dedica l’interno numero di febbraio del suo Giornale “Effelleci”, diretto da Domenico Pantaleo,…
Leggi di più » -
Per un governo democratico della scuola, Università “La Sapienza”, 5 febbraio 2013
Estratto dell’intervento del Prof. Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti
Leggi di più » -
Appello ai partiti: no a una deriva feudale della scuola italiana. Prioritaria l’elezione diretta dei presidi
Mentre anche il Papa si dimette e il successivo sarà eletto, nella scuola il capo di istituto nominato rimane tale…
Leggi di più » -
No a scuole caserma
Il Presidente dell’Associazione Nazionale Docenti, Prof. Francesco Greco, boccia senza mezzi termini il progetto di legge di riforma degli Organi…
Leggi di più » -
No ad una riforma della governance della scuola senza confronto
In una nota inviata al Presidente della Camera, On. Gianfranco Fini, il presidente dell’Associazione Nazionale Docenti esprime vive preoccupazioni riguardo…
Leggi di più » -
La Scuola italiana si mobiliti e si opponga a riforma Fornero
"Le dichiarazioni del ministro Fornero, sull’applicazione estensiva della sua riforma, non fanno altro che confermare quanto già era chiaro: le…
Leggi di più » -
Una manovra che succhia il sangue alle solite formichine
La crisi finanziaria, dopo aver favorito la destrutturazione di modelli economici basati su consolidati rapporti commerciali tra le economie più…
Leggi di più » -
Strumento musicale
Le cattedre di strumento musicale devono essere composte da 18 ore settimanali Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria con…
Leggi di più » -
Autonomia statutaria alle scuole e carriera ai docenti per valorizzare il merito
“Apprezziamo assai positivamente l’intenzione sincera del Ministro Gelmini di voler porre al centro delle riforme il merito nella progressione di…
Leggi di più »