Studi & ricerche
- Studi & Ricerche
OCSE PISA 2018, SINTESI DEI RISULTATI ITALIANI
“L’obiettivo principale di PISA è rilevare le competenze degli studenti di 15 anni in Lettura, Matematica e Scienze. Ogni…
Leggi di più » - News
Autonomia differenziata. I dubbi e le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti
“La Corte dei conti è stata chiamata dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ad esprimere il proprio…
Leggi di più » - Recensioni
Problem-Based Learning (PBL) – apprendimento basato sui problemi
Apprendere per problemi a scuola: guida al PBL per l'insegnante
Leggi di più » - Note & Interventi
Regionalismo (differenziato) e diritti
Appunti a ri-lettura del novellato titolo V Cost, fra unità repubblicana, principio di eguaglianza ed esigenze autonomistiche Prof. Silvio…
Leggi di più » - Note & Interventi
L’autonomia statutaria delle istituzioni scolastiche, prospettiva concreta o «utopia imperfetta»?
Prof. Fabio Saitta, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Catanzaro Sommario: 1. Riprendendo un ragionamento svolto quindici anni fa.…
Leggi di più » - Studi & Ricerche
Italia, ascensore sociale bloccato
In Italia, le condizioni familiari di partenza sono predittive delle condizioni di vita dei giovani. Tanto emerge da uno studio…
Leggi di più » - Studi & Ricerche
L’Italia è il Paese dell’OCSE con il corpo docente più anziano e mal pagato
L’Italia, come emerge dall’annuale rapporto “Uno sguardo sull’istruzione: indicatori dell’OCSE 2018”, è il Paese dell’OCSE con il corpo docente…
Leggi di più » - Studi & Ricerche
La carriera degli insegnanti in Europa: accesso, progressione, sostegno
La figura dell'insegnante sta diventando sempre più importante nel momento in cui l’Europa affronta le sue sfide educative, sociali…
Leggi di più » - Studi & Ricerche
Il ruolo del capo di istituto e gli organi di gestione degli istituti scolastici
Come sono gestite le scuole in Europa e quali prerogative ha la leadership negli istituti scolastici? Quello della guida…
Leggi di più » - Studi & Ricerche
Contrazione demografica, nei prossimi dieci anni oltre 55.000 posti/cattedre in meno
Secondo uno studio della Fondazione Agnelli, basato sull’elaborazione dei dati Istat della popolazione italiana, nei prossimi dieci anni, la…
Leggi di più »