Analisi & Commenti
-
-
Se questo è parlare di scuola…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo una prima valutazione dell’AESPI (Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante) dell'opuscolo del Governo sulla scuola Nel…
Leggi di più » -
Discutere seriamente dell’Esame di Stato al di fuori di ogni logica ragionieristica
Il passo del gambero al quale si è assistiti nel corso delle ultime settimane a proposito delle norme sull’Esame di…
Leggi di più » -
Quando il registro elettronico mette a dura prova la pazienza del docente
Fra tutte le discussioni ed i problemi che attraversano il mondo della scuola italiana, quello dell’introduzione del registro elettronico, della…
Leggi di più » -
Uno sguardo sull’istruzione 2014. Il report dell’OCSE
È un quadro molto articolato quello che emerge dal rapporto annuale OCSE “Education at a Glance: OECD Indicators” che fotografa lo…
Leggi di più » -
Identità culturale e professionale del docente nella società della complessità¹
Il tema richiede qualche considerazione preliminare di natura terminologica, giacché comporta in via preliminare una sua pur essenziale precisazione intorno…
Leggi di più » -
Giornata della sicurezza in Internet. “Let’s create a better internet togheter”
Martedì 11 febbraio 2014 si svolgerà in oltre 80 Paesi la Safer Internet Day, la giornata della Sicurezza in Internet,…
Leggi di più » -
Pareggio di bilancio, la fine, in Italia, dell’economia keynesiana
Keynes fuorilegge! John Maynard Keynes, economista tra le menti più brillanti del XX secolo, è stato posto in Italia fuori…
Leggi di più » -
Ripensare il tempo scuola senza gravare sul carico di lavoro domestico
Il dibattito dentro e fuori il mondo della scuola, relativamente al carico del lavoro domestico (i compiti a casa), mai…
Leggi di più » -
Job Act, dirigenti a tempo. Un principio di democrazia per migliorare la pubblica amministrazione
La discussione sul Jobs Act presentato da Matteo Renzi è in pieno sviluppo e, come…
Leggi di più »