News

Mobilità annuale a.s. 2025/26. Le domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria dal 14 al 25 luglio 2025

Il via dopo la firma dell'ipotesi del nuovo contratto integrativo sulla mobilità annuale per il triennio 2025-2028

di REDAZIONE. 

Lo scorso mercoledì 9 luglio 2025 è stata firmata l’Ipotesi del nuovo contratto integrativo sulla mobilità per il triennio 2025/2028. La presentazione delle domande per tutto il personale (docente, educativo e ATA) dovrà avvenire nell’arco temporale 14 luglio – 25 luglio 2025.

Fra le novità già preannunciate durante le ultime settimane vi è l’ampliamento del sistema delle deroghe e dei destinatari che consentirà di presentare la domanda di assegnazione provvisoria a varie categorie di docenti e ATA, in assenza delle quali sarebbero state escluse.

Requisito fondamentale di partecipazione al movimento annuale è quello del ricongiungimento verso il comune di residenza dei familiari o verso il comune di cura per gravi ragioni personali di salute.

ECCO IN SINTESI LA CASISTICA PREVISTA:
L’assegnazione provvisoria potrà essere richiesta da docenti, personale educativo e ATA a tempo indeterminato se in presenza delle seguenti motivazioni:
♦ Ricongiungimento ai figli o agli affidatari.
♦ Ricongiungimento al coniuge/parte dell’unione civile/convivente di fatto (Legge 76/2016 art. 1 commi 36 e 37).
♦ Ricongiungimento al convivente, ivi compresi parenti e affini con stabile convivenza anagrafica.
♦ Ricongiungimento per assistenza a soggetto con disabilità Legge 104/92 anche se non convivente.
♦ Gravi esigenze riferite a problemi di salute del richiedente.
♦ Ricongiungimento al genitore.

L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta all’interno del comune di titolarità, salvo che si tratti di comuni o città metropolitane suddivisi in distretti sub comunali.

In presenza dei requisiti suddetti possono presentare domanda i docenti:
♦Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023, indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
♦ Neo-assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga (allegato G), compresi gli individuati con sola nomina giuridica a.s. 2024/2025.
♦ Neo assunti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, previo superamento dell’anno di formazione e prova, purché beneficiari di deroga sia nella provincia di titolarità che in provincia diversa.
♦ Neo assunti a tempo determinato a partire dall’a.s. 2023/2024 da procedura straordinaria ex art. 59 commi 4 e 9-bis del DL 73/2021, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.
♦Neo assunti a tempo determinato a.s. 2024/2025 da concorso PNRR 1, previo conseguimento dell’abilitazione, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.

Per quanto riguarda le precedenze, ecco le modifiche introdotte:
♦ Estensione della precedenza per i genitori che hanno figli fino a 16 anni (invece 12 anni);
♦ Estensione della precedenza per fratelli e sorelle di soggetto con disabilità grave, sia in caso di convivenza che di non-convivenza.

UTILIZZAZIONI
Questi i requisiti per le utilizzazioni, all’interno della provincia di titolarità tranne nei casi di esubero
♦ soprannumerari o trasferiti d’ufficio perché perdenti posto
♦ docenti restituiti ai ruoli e non soddisfatti nelle preferenze del trasferimento
♦ docenti di posto comune, se specializzati, che chiedono l’utilizzazione su sostegno o su indirizzo didattico differenziato.
♦ docenti di posto comune che chiedono di essere utilizzati presso strutture ospedaliere/carcerarie, nell’istruzione per gli adulti e, nella primaria, sui posti di lingua inglese.
L’assegnazione provvisoria non può essere chiesta all’interno del comune di titolarità, tranne nei casi di presenza di distretti sub comunali.

DESTINATARI i docenti:
♦Assunti a tempo indeterminato fino all’a.s. 2022/2023, indipendentemente dall’esito ottenuto nella precedente mobilità territoriale o professionale.
♦ Neo assunti a tempo indeterminato a partire dall’a.s. 2023/2024 nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga, compresi gli individuati con sola nomina giuridica a.s. 2024/2025.
♦ Neo assunti a tempo determinato da GPS sostegno I fascia, previo superamento dell’anno di formazione e prova, purché beneficiari di deroga sia nella provincia di titolarità che in provincia diversa.
♦ Neo assunti a tempo determinato a partire dall’a.s. 2023/2024 da procedura straordinaria ex art.59 commi 4 e 9-bis del DL 73/2021, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.
♦Neo assunti a tempo determinato a.s. 2024/2025 da concorso PNRR 1, previo conseguimento dell’abilitazione, nella provincia di titolarità o in provincia diversa se beneficiari di deroga.

Tutti i beneficiari di deroga sono tenuti ad allegare alla propria istanza l’allegato G correttamente compilato.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE (entro il 25 luglio 2025)

√ Docenti a tempo indeterminato (tutti i gradi)
Modalità Istanze OnLine

√ Docenti a tempo determinato finalizzato al ruolo
Modalità cartacea su modello MIM

√ Personale educativo e docenti di religione cattolica
Modalità cartacea su modello MIM

I modelli cartacei ufficiali potranno essere scaricati sul sito ministeriale.

 

Pulsante per tornare all'inizio