Analisi & Commenti
-
Il dibattito sull’evoluzionismo
12/02/2005 Darwinismo e creazionismo, il confronto impossibile di Telmo Pievani* Il funerale di Darwin? Il più recente cavallo di battaglia…
Leggi di più » -
L’insegnamento della geografia nella Riforma scolastica
12/08/2005 di Gino De Vecchis* Con il decreto legislativo 17 ottobre 2005 (Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali…
Leggi di più » -
Crescita professionale e formazione on line degli insegnanti
01/02/2006 i modelli del “cooperative learning” in PuntoEdu di INDIRE Le iniziative europee riguardanti la formazione degli insegnanti in servizio,…
Leggi di più » -
Schema di decreto reclutamento professori universitari
21/01/2006 Ancora modifiche peggiorative Uno dei problemi che connotano la vita civile, amministrativa e politica del nostro Paese è senz’altro…
Leggi di più » -
La scuola e l’università
04/01/2006 Programmi elettorali a confronto Tratti dal sito www.lavoce.info Daniele Checchi L’istruzione della Casa delle libertà Nel programma della Casa…
Leggi di più » -
La Francia che verrà
04/06/2006 Il marzo francese e la precarietà del lavoro L’esperienza del maggio francese nel lontano ’68 fu l’avvio di un…
Leggi di più » -
Dimenticare Don Milani
07/03/2006 Riforma della scuola pubblica Riceviamo e pubblichiamo Mentre si continua a ripetere in tutte le sedi che l’istruzione e…
Leggi di più » -
Libertà e responsabilità, per gli insegnanti professionisti
07/11/2006 Riforma della scuola pubblica Riceviamo e pubblichiamo Contrariamente alla vulgata prevalente sulla scuola, il punto debole degli insegnanti italiani…
Leggi di più » -
Direttiva Invalsi. Valutare cosa?
09/02/2006 di Maurizio Tiriticco Chi si occupa di valutazione, sa che per prima cosa occorre rispondere almeno a cinque domande:…
Leggi di più »