Scuola
-
Giurisprudenza
Diplomati magistrali, una questione che rimane aperta
La prassi ci ha abituato ad improvvisi cambi di indirizzo ed a interpretazioni giurisprudenziali e dottrinali tutt’altro che uniformi,…
Leggi di più » -
Note & Interventi
L’autonomia statutaria delle istituzioni scolastiche, prospettiva concreta o «utopia imperfetta»?
Prof. Fabio Saitta, Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università di Catanzaro Sommario: 1. Riprendendo un ragionamento svolto quindici anni fa.…
Leggi di più » -
Corsi di Formazione
Lo strumento musicale nella scuola secondaria Id. Sofia 24852
Corso di Formazione, Università della Calabria, Teatro Piccolo, Biblioteca Nazionale di Cosenza - Casa della Musica di Cosenza, 25, 28,…
Leggi di più » -
Seminari
-
Contratti
Contratto mobilità, nulla di nuovo sotto il sole
Con accordo del 31/12/2018 è stato siglato il nuovo CCNI mobilità per il triennio 2019/2022. Queste le principali novità:…
Leggi di più » -
News
Autonomia differenziata, la fine della scuola statale
Pronto il dono del governo alla scuola italiana, i Re Magi sono partiti Oggi, venerdì 21 dicembre 2018, in…
Leggi di più » -
Note & Interventi
Il grande inganno del cambiamento, la scuola ancora tradita?
Cancellare la legge 107/2015, un imperativo categorico per la nuova compagine politica. Non c’è stato un evento pubblico sulla…
Leggi di più » -
Note & Interventi
Progetto di legge 763, abolizione della chiamata diretta e degli ambiti territoriali
Pubblichiamo il testo della relazione del prof. Francesco Greco, presidente dell'Associazione Nazionale Docenti, nell'audizione presso la VII Commissione Istruzione…
Leggi di più » -
Note & Interventi
No alla regionalizzazione dell’istruzione, no all’abolizione del valore legale dei titoli di studio
Come si suol dire, se al peggio non c'è mai fine, al meglio non c'è neanche inizio. Ad una…
Leggi di più »