NewsNormativa

Con nota ministeriale n. 5914 del 07/05/2025 viene attivata la procedura per la conferma dei docenti su posto di sostegno

La nota, in attuazione del decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025. Continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno per l’a.s. 2025/26

REDAZIONALE. 

Con nota ministeriale n. 5914 del 07 maggio 2025 del Capo del Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione, viene di fatto attivata la procedura per la conferma dei docenti su posto di sostegno per le nomine dell’anno scolastico 2025/26 in base al DM n. 32 del 26 febbraio 2025. Un provvedimento che, come si ricorderà, ha suscitato numerose critiche e vere e proprie censure da vari settori del mondo della scuola italiana, per i quali rappresenta un pericoloso precedente in direzione del diffondersi di prassi che in qualche modo legittimano le sempre più diffuse ingerenze dei genitori nell’organizzazione delle attività scolastiche. Un fatto che andrebbe ben oltre il normale patto educativo di corresponsabilità, stabilito fra istituzioni scolastiche, famiglie e studenti, che regola a monte qualsiasi percorso scolastico.

Nella giornata di ieri 07 maggio 2025 il Ministero ha trasmesso agli Uffici Scolastici regionali alcune indicazioni operative sul dm n. 32 del 26 febbraio 2025, riguardanti la continuità dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno coinvolti dalla procedura e le tempistiche per le nomine dell’anno scolastico 2025/26.

Il prerequisito essenziale per procedere alla conferma è costituito dal fatto che i docenti potenzialmente confermabili stiano svolgendo nell’anno scolastico 2024/2025 una supplenza fino al termine dell’anno scolastico (31/08/2025) o fino al termine delle attività didattiche (30/06/2025), in quest’ultimo caso anche su spezzone orario. Pertanto, non possono essere destinatari di conferma i docenti che siano in servizio per le supplenze temporanee di cui all’articolo 4, comma 3, della legge 3 maggio 1999, n. 124.

Qualora sussista questo prerequisito, possono accedere alla conferma, alle condizioni di seguito individuate, le seguenti categorie di docenti:
a) docenti specializzati, individuati quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 attraverso qualsiasi procedura di reclutamento, cioè dalle graduatorie ad esaurimento (GAE), dalle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), dalle graduatorie d’istituto e dagli interpelli di cui all’articolo 13, comma 23, dell’OM n. 88 del 16 maggio 2024;
b) docenti non specializzati inseriti nella seconda fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento della seconda fascia stessa;
c) docenti non specializzati non inseriti nella seconda fascia delle GPS, esclusivamente se individuati a livello provinciale quali destinatari della supplenza nell’anno scolastico 2024/2025 dallo scorrimento delle cosiddette “graduatorie incrociate” delle GAE e delle GPS.

I dirigenti scolastici attiveranno la procedura per la conferma dei docenti che si trovino nelle condizioni sopra richiamate:
1. a seguito dell’espressa richiesta da parte delle famiglie degli alunni con disabilità certificata, da acquisire entro il 31 maggio 2025;
2. previa valutazione della sussistenza delle condizioni per procedere alla conferma del docente nell’interesse del discente, anche sentendo il Gruppo di Lavoro Operativo con riferimento alla specifica situazione dell’alunno e della classe, da comunicare all’Ufficio scolastico territorialmente competente, alla famiglia e al docente entro il 15 giugno;
3. su espressa manifestazione di consenso alla conferma da parte del docente interessato.

Prima di procedere alla conferma l’Ufficio scolastico territorialmente competente dovrà verificare che il docente abbia titolo alla nomina su uno dei posti del contingente complessivo dei posti disponibili nell’ambito delle operazioni di conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/2026 e che il posto di sostegno su cui operare la conferma sia istituito anche nell’anno scolastico 2025/2026 e non assegnato a personale di ruolo.

Qualora ricorrano tutte le condizioni sopra dettagliatamente individuate, l’Ufficio territorialmente competente procederà alla conferma del docente entro il 31 agosto 2025.

Pulsante per tornare all'inizio