News

Circolare MIM contenente “Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.” per l’anno scolastico 2025/26.

Gli aspiranti dovranno utilizzare la modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” - “Informatizzazione nomine supplenze”. Le relative funzioni sono rese disponibili nel periodo compreso tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00).

di REDAZIONE.

Il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione generale per il personale scolastico ha emesso una circolare inviata ai Direttori generali degli Uffici scolastici regionali e contenente “Istruzioni e indicazioni operative in materia di supplenze al personale docente, educativo ed A.T.A.” per l’anno scolastico 2025/26.

Prevista una procedura straordinaria di reclutamento sui posti di sostegno vacanti e disponibili, che residuano dopo le immissioni in ruolo effettuate a legislazione vigente nel limite dell’autorizzazione concessa ai sensi dell’articolo 39 della legge 27 dicembre 1997, n. 449, dei docenti inseriti a pieno titolo nella prima fascia delle Graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124, per i posti di sostegno e nei relativi elenchi aggiuntivi. In attuazione del quadro normativo sopra richiamato, è stato adottato il Decreto ministeriale 6 giugno 2024, n. 111.

Per effetto di tale disposizione, gli aspiranti manifestano la volontà di partecipare alla procedura e attestano, nell’apposita sezione della piattaforma a tale scopo predisposta, il possesso dei requisiti tramite istanza nella stessa provincia nella quale risultino iscritti a pieno titolo nella prima fascia delle GPS per posto di sostegno, o nei relativi elenchi aggiuntivi, unicamente in modalità telematica attraverso l’applicazione “Istanze on Line (POLIS)” – “Informatizzazione nomine supplenze”. Le relative funzioni sono rese disponibili nel periodo compreso tra il 17 luglio (ore 10.00) e il 30 luglio 2025 (ore 14.00).

Attraverso la medesima funzione gli aspiranti presentano istanza di partecipazione alla procedura per il conferimento delle supplenze di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a) e b), dell’Ordinanza ministeriale, nonché per le conferme su posto di sostegno secondo quanto disciplinato dal decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025. Si rinvia all’apposita guida operativa predisposta dal gestore del sistema informatico in merito all’utilizzo della piattaforma e alla modalità di inserimento delle istanze.

La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura. La mancata indicazione di talune sedi è intesa quale rinuncia per le sedi non espresse. L’eventuale disponibilità derivante per effetto di rinuncia non determina il rifacimento delle operazioni. La mancata presentazione dell’istanza o la mancata assegnazione dell’incarico per le tipologie di posto di sostegno e per le sedi richieste consente la partecipazione alle successive procedure di conferimento delle nomine a tempo determinato di cui all’articolo 2, comma 5, lettere a), b) e c) dell’Ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 (d’ora in poi “Ordinanza ministeriale”), nonché, ricorrendone le condizioni, alle procedure di conferma su posto di sostegno di cui al decreto ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025.

Per tutte le informazioni e notizie nel dettaglio si rimanda alla circolare ministeriale.

Pulsante per tornare all'inizio