Note & Interventi
-
La scuola non è un servizio, è un’istituzione
La scuola è un’istituzione con un preciso mandato costituzionale. Ecco perché non può essere regionalizzata. Partiamo dal testo della…
Leggi di più » -
Concorso dirigenti scolastici, il tempo delle scelte
La sentenza impone una scelta: cambiare il sistema di governo delle scuole, preside eletto e organi di governo elettivi…
Leggi di più » -
Superare il modello dirigistico, un imperativo categorico
Occorre introdurre l’elettività degli organi di governo (preside elettivo), la carriera per i docenti e un organismo di garanzia…
Leggi di più » -
Rettifiche mobilità 2019, dall’AND sostegno legale agli interessati
A poche ore dalle operazioni di mobilità il MIUR ha reso noto di aver proceduto ad annullamento e revoca…
Leggi di più » -
Regionalismo differenziato, i giorni della merla
Non può non vedersi come nel progetto autonomistico vi sia uno spregiudicato e grave tentativo di operare un’inversione nel…
Leggi di più » -
Elezioni, i 5 Stelle di fronte alle loro responsabilità
Si riprenda il dialogo con il mondo della scuola, per cambiare davvero. Può un movimento politico promettere “il grande…
Leggi di più » -
Urgente istituire un organo di garanzia della libertà di insegnamento
Un Consiglio Superiore della Docenza, con competenze su stato giuridico e procedimenti disciplinari «Appare evidente - afferma il prof.…
Leggi di più » -
Vicenda della prof.ssa Rosa Maria Dell’Aria. Grave attacco alle libertà fondamentali, intervengano le Autorità di garanzia
“… le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C’è una certa resistenza; in quelle scuole c’è…
Leggi di più » -
È sciopero. Su la testa!
L’intesa raggiunta tra Governo e sindacati nell’incontro del 24 aprile scorso, con la promessa di nuovi concorsi e nuove…
Leggi di più » -
Ambiti e chiamata diretta, cosa succerà il prossimo anno scolastico?
Abrogare la legge 107/2015, una promessa smentita dai fatti!
Leggi di più »