
di Redazione.
Tema del seminario: “LA SCUOLA COMUNITÀ EDUCANTE E DEMOCRATICA – INDICAZIONI OPERATIVE PER UNA NUOVA GOVERNANCE”
“Un nuovo modello di organizzazione e governance della scuola, incardinata sui principi e i valori della Carta Costituzionale, che la connotano come “comunità educante e democratica”, impostata su processi decisionali di tipo orizzontale e circolare, con organi di governo elettivi e a tempo. Un sistema che preveda la riorganizzazione della carriera dei docenti, l’istituzione del Consiglio superiore della docenza, organo di garanzia con competenze sulle questioni che riguardano la libertà di insegnamento, lo stato giuridico e i procedimenti disciplinari; di grande rilevanza la proposta di revisione della progressione stipendiale del personale scolastico lanciata dall’AND nei mesi scorsi.
Di primaria importanza è anche la proposta di revisione della progressione stipendiale del personale scolastico lanciata dall’Associazione Nazionale Docenti nei mesi scorsi e supportata da una raccolta di firme che ha suscitato grande interesse e adesioni.
L’evento formativo, inserito nella piattaforma SOFIA con il codice identificativo 97651, ha tra i suoi obiettivi:
– Valorizzare gli aspetti qualificanti che rendono la scuola una comunità educante e democratica;
– Definire e chiarire le linee di una nuova architettura dell’organizzazione scolastica che garantisca ad ogni componente condivisione di scelte e risultati, favorendo l’instaurazione di un clima positivo e motivante per i diversi attori coinvolti nel processo educativo e organizzativo.
– Esplicitare le linee di un nuovo modello di organizzazione della scuola sul territorio che:
* riduca alla dimensione funzionale l’apparato amministrativo;
* metta al centro le scuole e la funzione che ne legittima la stessa esistenza, l’attività educativa e formativa;
* assicuri un’offerta formativa articolata e univoca dei diversi percorsi di studio;
* poggi su un organico funzionale stabilizzato del personale docente, capace di assorbire esuberi e carenze, e veda pienamente riconosciuto sul piano economico il proprio ruolo e valore.
L’incontro seminariale si svolgerà in presenza dalle ore 9 alle ore 13 del 21 febbraio 2025 presso la sala della Biblioteca monumentale dello storico Liceo Eleonora Pimentel Fonseca di Napoli in via Benedetto Croce, 2.
Viste le caratteristiche della prestigiosa sala destinata allo svolgimento dei lavori del seminario, le iscrizioni saranno accettate fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Registrazione formazione
Registrazione nella Piattaforma SOFIA – COD. ID. N. 97651
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’AND è Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 170/2016. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 36 e 37 del CCNL 2019/2021 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Per la richiesta di permesso al Dirigente Scolastico puoi utilizzare il fac-simile allegato
Segreteria organizzativa AND:
formazione@docenti.one – tel.: 0984 645690 / 27572
Ore 08:30 – Arrivo e registrazione
Ore 09:00 – Inizio dei lavori
Presiede e coordina
Pio G. Sangiovanni – Presidente nazionale AND
Saluti istituzionali:
Gheta Valentino, DS Liceo E. P. Fonseca – Napoli;
Relazioni
►L’attuale modello di governance scolastica in Italia
Francesco Greco, Dirigente Tecnico MIM
►“Back to the future. Nuove indicazioni per una nuova scuola”
Loredana Perla, Pedagogista, Università di Bari. Coordinatrice della Commissione ministeriale per la revisione delle Indicazioni nazionali.
►Intelligenza Artificiale e prassi didattica
Daniele Rogano, Docente, Direzione Nazionale AND
►La proposta di modifica della progressione stipendiale del personale scolastico
Davide Capobianco, Docente, Consiglio Nazionale AND
►L’insostenibile middle management nel sistema scolastico attuale
Pio G. Sangiovanni, Presidente nazionale AND
Ore 12:15 – Dibattito e conclusione dei lavori
Sono stati invitati a partecipare il Direttore Generale USR Campania Ettore Acerra e i componenti del Corpo ispettivo