NewsNorme

Abilitazione all’insegnamento, pubblicato il DPCM

di Redazione

Il 25 settembre è stato pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) datato 4 agosto 2023, riguardante la “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado”.

Il DPCM definisce le linee guida per il percorso di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie, inclusi gli insegnanti tecnico-pratici, e determina i dettagli relativi all’offerta formativa, ai costi e alle modalità per ottenere l’abilitazione per le diverse classi di concorso.


I costi massimi a carico dei partecipanti sono i seguenti:

  • 2.500 euro per i corsi da 60 CFU/CFA.
  • 2.000 euro per i corsi da 30 CFU/CFA.
  • 150 euro per le prove finali.

L’organizzazione dei corsi avverrà nel seguente modo:

Corsi abilitanti da 60 CFU:

    • Destinatari: Coloro che possiedono il titolo di studio che consente l’insegnamento in una specifica classe di concorso o gli studenti iscritti a corsi di studio per ottenere tali titoli.
    • Modalità: Per gli anni accademici 2023/24 e 2024/25, i corsi potranno essere svolti principalmente in modalità telematica sincrona (ad eccezione dei tirocini e dei laboratori), fino al 50% del totale.
    • Crediti Formativi Universitari (CFU): Almeno 10 CFU/CFA nell’area pedagogica e 20 crediti tra tirocinio diretto e indiretto.
    • Prove: Una prova finale che comprende una parte scritta e una lezione simulata.
    • Tempistiche: Il percorso dovrà essere completato entro maggio 2024.

Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU online:

    • Destinatari: Docenti già abilitati in una diversa classe di concorso e specialisti in sostegno.
    • Modalità: I corsi saranno erogati online in modalità telematica sincrona.
    • Prove: Una prova scritta di progettazione didattica innovativa relativa alla classe di concorso.

Percorsi formativi abilitanti da 30 CFU:

    • Destinatari: Docenti con almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni presso scuole statali o paritarie, di cui almeno uno in una specifica classe di concorso; coloro che hanno superato il concorso “straordinario bis”.

Percorsi formativi transitori da 30 CFU:

    • Destinatari: Neo-laureati o coloro che non hanno acquisito 24 CFU entro il 31 ottobre 2022.
    • Tempistiche: Il percorso dovrà essere completato entro il 28 febbraio 2024.

Percorsi formativi da 30 o 36 CFU/CFA:

    • Destinatari: Coloro che parteciperanno ai prossimi concorsi senza aver ottenuto l’abilitazione.
    • CFU: Variano a seconda del titolo di accesso e dell’esperienza pregressa.
    • Prove: Una prova finale che comprende una parte scritta e una lezione simulata.

ALLEGATO A

PROFILO CONCLUSIVO DEL DOCENTE ABILITATO, COMPETENZE PROFESSIONALI E STANDARD PROFESSIONALI MINIMI

  1. Premessa

La definizione delle competenze professionali del profilo conclusivo del docente abilitato, oltre alla solida conoscenza dei contenuti e della didattica disciplinare della classe di concorso di afferenza, si fonda su tre presupposti.

Il primo afferisce alla presenza di una motivazione alla base della professione di docente, della sua funzione di guida e magistero e di costruttore di positive relazioni educative con gli studenti, ognuno con i propri tratti di unicità e di originalità.

Il secondo attiene alla consapevolezza che le competenze si perfezionano solo se si esercitano in contesti reali e a seguito di riflessione, anche attraverso il dialogo e il confronto con colleghi più esperti.

Il terzo riguarda lo sviluppo della capacità di sostenere e orientare tutti, nessuno escluso, alla scoperta dei propri talenti e delle proprie potenzialità e vocazioni.

I tre presupposti sopra delineati costituiscono il modello sul quale è strutturato il profilo professionale del docente che, tenuto conto degli standard professionali, è improntato alla scoperta delle strategie, delle tecniche e dei contesti relazionali interpersonali che permettono ad ogni studente di migliorare e migliorarsi.

  1. Il profilo professionale del docente abilitato

Il profilo professionale del docente abilitato descrive le competenze educative, disciplinari, psicopedagogiche, metodologico-didattiche, organizzativo-relazionali, di osservazione, valutazione, documentazione, innovazione e ricerca, tra loro correlate e interagenti, che tengano conto anche delle diverse fasi di crescita e di maturazione dei discenti. In particolare, il profilo risponde all’esigenza di garantire il rispetto del principio dell’unitarietà della funzione docente.

Il docente abilitato assume la responsabilità educativa di promuovere la partecipazione attiva e critica dei discenti nel percorso di costruzione del sé, nelle relazioni con gli altri e con il sapere. Inoltre, consolida situazioni esperienziali interpersonali, didattico-organizzative e ordinamentali basate su relazioni di fiducia, libertà e responsabilità. Rivolge particolare attenzione agli allievi con disabilità e agli alunni con bisogni educativi speciali (BES) attraverso un insegnamento personalizzato e flessibile. Valorizza il proprio «agire» per promuovere l’acquisizione di competenze e sostenere gli studenti nella scoperta dei propri talenti. La professionalità del docente si caratterizza, infine, per il suo contributo e per il coinvolgimento nella crescita dell’intera comunità educante.

L’azione didattica, nelle sue fasi di osservazione, progettazione, pianificazione, documentazione, valutazione e regolazione, costituisce la base dell’agire professionale di un docente. In tale processo, sono rappresentate le scelte in funzione dei traguardi da raggiungere e in base alle caratteristiche degli studenti a cui tali processi sono finalizzati nei relativi contesti. È nell’azione concreta, anche in caso di imprevisti, che il docente dimostra la propria competenza professionale, soprattutto trasformando eventuali crisi relazionali, gestionali, emotive e strutturali in un’occasione di crescita educativa, didattica e culturale per tutti e per ciascuno.

Le componenti che determinano il profilo professionale del docente abilitato sono costituite, dunque, da competenze altamente specializzate in relazione: alle discipline di insegnamento; alla gestione consapevole della complessità delle relazioni interpersonali, del loro carattere sistemico e della estrema variabilità delle condizioni in cui si collocano; alle tecniche strumentali e digitali che innervano e sostanziano l’azione formativa e i processi inclusivi.

  1. Competenze professionali

La descrizione dinamica della professionalità del docente si delinea attraverso lo sviluppo e l’evoluzione continua delle competenze di seguito indicate:

  1. a) competenze culturali, disciplinari, educative, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche, metodologiche e relazionali, riflessive ed autovalutative, con particolare attenzione all’inclusione, all’interculturalità, all’internazionalizzazione, all’innovazione, alle «situazioni problema» e presa in carico delle povertà educative, accompagnate da una solida conoscenza della legislazione scolastica;
  2. b) competenze nella micro e macro progettazione didattica ed educativa, finalizzata a promuovere flessibilità organizzativa, valorizzazione dei talenti degli studenti, personalizzazione dei percorsi educativi, con particolare riferimento agli alunni con disabilità e agli alunni con bisogni educativi speciali (BES), non direttamente riconducibili a situazioni di disabilità, gestione dei gruppi classe in modalità cooperativa, orientate a sviluppare, in tutti gli studenti, competenze trasversali e apprendimento critico e consapevole;
  3. c) competenze nella gestione dei gruppi classe, nella costruzione di ambienti favorevoli all’apprendimento e di relazioni positive con gli studenti;
  4. d) competenze di regolazione del proprio agire professionale, che si traducono nel saper «leggere» la situazione, prevederne e misurarne gli scostamenti rispetto a quanto atteso o progettato per intervenire con efficacia;
  5. e) competenze specifiche nella didattica orientativa volta a sviluppare le risorse in possesso di tutti e di ciascuno, e ad incoraggiare la costruzione di una positiva immagine di sé e del progetto di vita;
  6. f) competenze nello svolgimento dei compiti connessi con la funzione docente e con l’organizzazione scolastica, anche in rapporto con il territorio, con l’autovalutazione di istituto e il miglioramento del sistema scolastico, assicurando la propria disponibilità ad assumere funzioni e responsabilità nelle dimensioni didattiche, formative, organizzative, nel rispetto della deontologia professionale;
  7. g) competenze nell’osservazione, documentazione, verifica e valutazione di processo, di prodotto e di contesto tra loro correlate e interconnesse, finalizzate al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo degli studenti;
  8. h) competenze nel lavoro collaborativo, finalizzato alla collegialità delle scelte educative, didattiche, metodologiche con gli altri docenti che operano nei gruppi classe e con l’intera comunità professionale della scuola, anche mediante la realizzazione di esperienze di continuità orizzontale e verticale;
  9. i) competenze relazionali e comunicative nella gestione dei rapporti con le famiglie degli studenti, anche attraverso le funzionalità consentite dai registri elettronici, con esperti esterni, agenzie educative e soggetti del territorio;
  10. j) competenze digitali che riguardano la capacità di: promuovere l’educazione ai media, utilizzare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale; individuare, valutare e selezionare le risorse digitali utili per la didattica, tenendo in giusta considerazione anche nella fase di progettazione gli obiettivi specifici di apprendimento, il contesto d’uso, e i bisogni degli studenti che ne fruiranno; utilizzare le tecnologie digitali per favorire una maggiore inclusione, personalizzazione e coinvolgimento attivo degli studenti; aiutare gli studenti ad utilizzare in modo creativo e responsabile le tecnologie digitali per attività riguardanti l’informazione, la comunicazione, la creazione di contenuti, il benessere personale e la risoluzione dei problemi; avvalersi delle tecnologie digitali per sostenere i processi di apprendimento autoregolato (pianificazione, monitoraggio, riflessione metacognitiva); adoperare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione.

  1. Standard professionali minimi
    Il docente abilitato all’insegnamento deve dimostrare padronanza

in relazione a:

1) nuclei basilari dei saperi disciplinari e della didattica disciplinare che appartengono alla classe di concorso per la quale concorre;

2) epistemologia e metodologia contemporanee delle discipline di insegnamento a cui si riferisce la classe di concorso;

3) le epistemologie disciplinari che, nella storia e fino a quelle contemporanee, abbiano presieduto alla produzione organizzata delle conoscenze nelle discipline di insegnamento a cui si riferisce la classe di concorso;

4) principali connessioni interdisciplinari esistenti tra le discipline a cui si riferisce la classe di concorso o alle altre discipline.

Nello specifico, saranno valutati:

  1. a) la conoscenza delle linee guida/indicazioni nazionali e la correlazione con i saperi disciplinari e l’eventuale curricolo di istituto, con riferimento agli obiettivi di apprendimento, ai traguardi di competenza ovvero ai risultati di apprendimento previsti dagli ordinamenti didattici vigenti;
  2. b) nel caso della scuola secondaria di secondo grado, la correlazione con il Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) proprio dei distinti indirizzi di studio;

5) capacità di promuovere le otto competenze chiave europee per l’apprendimento permanente (competenza alfabetica funzionale; competenza multilinguistica; competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria; competenza digitale; competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare; competenza in materia di cittadinanza; competenza imprenditoriale; competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali).

6) capacità di trasformare, anche con l’utilizzo di strumenti e didattica digitale, in presenza e a distanza, l’insegnamento in apprendimento significativo e critico da parte dello studente.

Nello specifico, sono valutati:

  1. a) la capacità di esplicitare e chiarire prioritariamente al gruppo classe gli obiettivi dell’attività, le possibili strategie da utilizzare, i criteri di valutazione del processo e del prodotto finale;
  2. b) la capacità di diversificare attività e metodologie in relazione agli obiettivi di apprendimento, anche rispetto alle modalità di verifica, con attenzione all’individualizzazione e alla personalizzazione dei percorsi;
  3. c) la capacità di integrare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione all’interno dell’attività;
  4. d) la capacità di fornire agli alunni un feedback continuo sullo svolgimento delle attività e sui risultati conseguiti, tenendo conto anche delle eventuali difficoltà riscontrate;

7) capacità di padroneggiare le principali strategie organizzative e metodologico-didattiche, in grado di sostenere didattiche speciali e personalizzate volte ad assicurare l’inclusione degli studenti disabili e con bisogni educativi speciali.

Nello specifico, sono valutati:

  1. a) la capacità di costruire ambienti di apprendimento inclusivi;
  2. b) la capacità di coinvolgimento in modo attivo di tutti gli alunni;
  3. c) la capacità di modulazione del percorso didattico secondo una suddivisione programmata e graduale dei contenuti, predisponendo strumenti adeguati ai diversi livelli di abilità e ai diversi stili cognitivi degli alunni;
  4. d) la capacità di coinvolgere tutte le figure professionali che concorrono alla formazione degli alunni, nelle attività proposte in modo diretto e indiretto;

8) capacità di progettazione didattica, anche per unità di apprendimento, e di flessibilità organizzativa e gestionale dei gruppi classe/ interclasse anche per gruppi di livello, di compito ed elettivi tali da favorire la personalizzazione e la valorizzazione dei talenti di ciascuno, lo sviluppo delle competenze trasversali, linguistico-comunicative e di apprendimenti significativi, critici e consapevoli per tutti gli studenti.

Nello specifico, sono valutati:

  1. a) la progettazione per nuclei disciplinari significativi;
  2. b) la coprogettazione con l’insegnante di sostegno e le eventuali altre figure di riferimento, visto il PEI (Piano educativo individualizzato), al fine di favorire l’inclusione degli alunni con disabilità;
  3. c) la progettazione in funzione dei PDP (Piani didattici personalizzati) degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e degli alunni con altre tipologie di bisogni educativi speciali;
  4. d) la progettazione di percorsi che valorizzino, in modalità inclusiva, processi di personalizzazione, considerando anche l’eventuale presenza di alunni ad alto potenziale o che abbiano già raggiunto in modo ottimale gli obiettivi di apprendimento;
  5. e) l’individuazione e le modalità di utilizzo di adeguati strumenti compensativi e di eventuali misure dispensative, ove necessarie;
  6. f) la rimodulazione del percorso didattico in considerazione degli obiettivi di apprendimento conseguiti dal gruppo classe;
  7. g) la progettazione dei tempi, degli spazi e dell’ambiente di apprendimento, anche in una prospettiva laboratoriale;

9) capacità di utilizzare e gestire strumenti di lavoro che documentano, valutano e certificano le competenze dello studente, anche in prospettiva orientativa (registro elettronico, portfolio, documento di valutazione, certificazione delle competenze, …).

10) funzioni e modalità della valutazione interna ed esterna degli apprendimenti formali, non formali e informali.

Nello specifico, sono valutati:

  1. a) la capacità di utilizzare ed eventualmente adattare le tipologie di prove e i criteri di valutazione deliberati dal collegio dei docenti;
  2. b) la coerenza tra le tipologie di verifica formalizzate e le attività progettate e realizzate;
  3. c) la capacità di coprogettare le prove di verifica e il processo valutativo con l’insegnante di sostegno e con le eventuali altre figure di riferimento in stretto raccordo con gli obiettivi previsti dai PEI;
  4. d) la capacità di tenere conto dei percorsi personalizzati dei PDP degli alunni con DSA e degli eventuali PDP e comunque delle caratteristiche degli alunni con altre tipologie di BES, al fine dell’adozione degli appropriati strumenti compensativi e misure dispensative;
  5. e) la capacità di esplicitare agli studenti le consegne e i criteri di valutazione e di rispettare i tempi di restituzione delle prove corrette e valutate, fornendo il feedback necessario a trasformare l’errore in occasione di apprendimento;
  6. f) la capacità di valutare le competenze trasversali.

Allegato

DPCM “Definizione del percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza.”

DPCM_4_8_2023

Pulsante per tornare all'inizio