News

“Assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa”. Circolare del ministro Giuseppe Valditara

Sottolineata la necessità di uno spirito di dialogo sempre più costruttivo fra famiglie e scuola

REDAZIONALE. 

Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha emanato la Circolare 2443 del 28.04.2025 avente per oggetto “assegnazione delle verifiche in classe e dei compiti da svolgere a casa”.
Ecco il testo della Circolare che è stata indirizzata ai Dirigenti Scolastici, ai Direttori generali e ai Dirigenti preposti degli Uffici Scolastici Regionali:

«Fermo restando che il DPR n. 275/1999 ha attribuito ai docenti ampi spazi decisionali in merito alla definizione della didattica e dell’attività di valutazione, compresa l’effettuazione di prove di verifica da parte degli alunni o dell’eventuale assegnazione di compiti da svolgere a casa, e apprezzando l’impegno quotidianamente profuso per una sempre più proficua collaborazione tra scuola e famiglie, si ritiene opportuno raccomandare quanto segue:

è importante che la programmazione delle verifiche da svolgere in classe, così come l’assegnazione di compiti e attività di studio da svolgere a casa, siano accuratamente pianificate da ciascun insegnante, anche avendo cura di valutare quanto eventualmente già definito dagli altri docenti del team o del consiglio di classe, nonché evitando che siano consegnati sul registro elettronico in serata per l’indomani.

Una tale modalità di coordinamento evita il rischio di concentrare le attività di verifica in classe e quelle personali di studio pomeridiano in un’unica giornata. In questo modo, si può garantire una più equilibrata distribuzione delle verifiche durante la settimana, evitando che i carichi di lavoro per gli studenti siano troppo condensati e gravosi, nonché assicurare una migliore organizzazione del tempo da dedicare allo svolgimento dei compiti pomeridiani, soprattutto in concomitanza con giornate festive.

Infatti, la scuola è il contesto educativo che deve creare le condizioni di serenità e fiducia per lo sviluppo armonico della personalità di tutti gli studenti.
Inoltre, una corretta notazione dei compiti, oltre che sul registro elettronico anche sul diario personale/agenda degli studenti, soprattutto nel primo ciclo di istruzione ma non solo, potrà consentire una crescente autonomia da parte degli alunni nella gestione dei propri impegni scolastici, come già rappresentato nella nota prot. 5274 dell’11 luglio 2024, rendendo la consegna delle attività da svolgere a casa parte integrante della lezione stessa.»

Pulsante per tornare all'inizio