
DI REDAZIONE.
Il percorso formativo si propone di aprire un focus di confronto e riflessione sul tema dell’Intelligenza Artificiale e sul suo impatto nella prassi didattica a tutti i livelli e, più in generale, sulla vita dell’uomo.
L’intelligenza artificiale (AI) ha le potenzialità per svolgere un ruolo importante negli ambienti di apprendimento scolastici. Innanzitutto può essere utilizzata per personalizzare l’esperienza di apprendimento degli studenti, adattando il contenuto alle esigenze di ciascuno e rendendolo efficace e coinvolgente per gli studenti in funzione del miglioramento dei risultati scolastici.
In secondo luogo, l’AI può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati sugli studenti, le loro prestazioni, le preferenze, gli stili di apprendimento e le abitudini di studio, per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento attraverso supporti mirati e personalizzati. In terzo luogo l’AI può supportare gli insegnanti nell’organizzazione del materiale didattico e nella valutazione degli studenti.
Tuttavia è innegabile che accanto alle formidabili potenzialità e opportunità, è sempre in agguato il rischio che l’AI prenda il sopravvento e da strumento di supporto si sostituisca in tutto e per tutto all’intelligenza e all’agire umano. Diventa essenziale, quindi, l’educazione ad un uso consapevole e responsabile, unitamente allo sviluppo del senso critico, vero antidoto contro ogni forma di appiattimento e di dipendenza.
► Registrazione formazione
► Registrazione sulla Piattaforma SOFIA – COD. ID. N. 98661
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
L’AND è Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 170/2016. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 36 e 37 del CCNL 2019/2021 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
► Per la richiesta di permesso al Dirigente Scolastico puoi utilizzare il fac-simile allegato
Segreteria organizzativa AND: formazione@docenti.one – tel.: 0984 645690 / 27572
Ore 08:30 – Arrivo e registrazione
Ore 09:00 – Inizio dei lavori
Saluti istituzionali:
Maria Gabriella Greco, DS “Valentini-Majorana” – Castrolibero
Relazioni
►Fare ed essere scuola oggi. Un approccio problematico
Pio G. Sangiovanni, Presidente nazionale AND
►Intelligenza Artificiale e prassi didattica
Daniele Rogano, Docente, Direzione Nazionale AND
Ore 10:45 – 11:00 Pausa caffè
►Come le macchine imparano a conversare: dietro le parole dell’AI, tra imitazione e comprensione
Andrea Tagarelli, Docente DIMES – Università della Calabria
►L’importanza e il ruolo degli ITS Cadmo Academy in Calabria
Pasqualino Serra, Presidente Fondazione ITS Cadmo Academy
Salvatore Iritano, Titolare di Revelis srl
Ore 12:00 – Workshop
Confronto con gli studenti
Modera Antonio Rota, docente IIS “Valentini-Majorana” – Castrolibero (Cs)
Presiede e coordina – Pio G. Sangiovanni – Presidente nazionale AND