FormazioneNewsSeminari

“Didattica e Intelligenza Artificiale – Opportunità e rischi”. Incontro seminariale di formazione organizzato dall’AND e rivolto ai docenti di ogni ordine e grado

Si svolgerà il 29 aprile 2025 dalla ore 9:00 alle 13:00 presso l'IIS "Valentini-Majorana" di Castrolibero (Cs)

DI REDAZIONE. 

“Didattica e Intelligenza Artificiale – Opportunità e rischi”. È questo il tema dell’incontro seminariale di formazione che si svolgerà il 29 aprile dalle ore 9:00 alle 13:00 nell’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Valentini-Majorana” di Castrolibero (Cs) e destinato ai docenti di ogni ordine e grado di istruzione, i quali potranno chiedere di partecipare durante l’orario di servizio. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Docenti in collaborazione con l’IIS “Valentini-Maiorana”, il Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale dell’Università della Calabria e l’ITS Cadmo Academy.

Il programma, in fase di definizione, prevede gli interventi della dirigente del “Valentini-Majorana” Maria Gabriella Greco, del presidente nazionale AND Pio G. Sangiovanni, di docenti ed esperti del DIMEG dell’Unical e dell’ITS Cadmo Academy. Previsto anche un Workshop con la partecipazione degli studenti della curvatura dell’IA dell’Iss di Castrolibero sull’esperienza di studi condotta nel corso dell’anno scolastico.

L’intelligenza artificiale (AI) ha le potenzialità per svolgere un ruolo importante negli ambienti di apprendimento scolastici. Innanzitutto può essere utilizzata per personalizzare l’esperienza di apprendimento degli studenti, adattando il contenuto alle esigenze di ciascuno e rendendolo efficace e coinvolgente per gli studenti in funzione del miglioramento dei risultati scolastici.

In secondo luogo, l’AI può essere utilizzata per analizzare grandi quantità di dati sugli studenti, le loro prestazioni, le preferenze, gli stili di apprendimento e le abitudini di studio, per identificare eventuali problemi o aree di miglioramento attraverso supporti mirati e personalizzati. In terzo luogo l’AI può supportare gli insegnanti nell’organizzazione del materiale didattico e nella valutazione degli studenti.

Tuttavia è innegabile che accanto alle formidabili potenzialità e opportunità, è sempre in agguato il rischio che l’AI prenda il sopravvento e da strumento di supporto si sostituisca in tutto e per tutto all’intelligenza e all’agire umano. Diventa essenziale, quindi, l’educazione ad un uso consapevole e responsabile, unitamente allo sviluppo del senso critico, vero antidoto contro ogni forma di appiattimento e di dipendenza.

L’AND è riconosciuta Ente Qualificato per la formazione dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, ai sensi del D.M. 170/2016. Pertanto anche questo seminario di formazione è riconosciuto ai sensi degli artt. 36 e 37 del CCNL 2019/2021 ed è autorizzata la partecipazione dei docenti in orario di servizio.

Pulsante per tornare all'inizio