FormazioneNewsSeminari

“Prassi didattica e Intelligenza Artificiale – Opportunità e rischi”. Se ne è discusso in un seminario di formazione docente

L'evento organizzato dall'AND si è svolto il 29 aprile nell'aula magna dell'IIS "Valentini-Majorana" di Castrolibero (Cs)

REDAZIONALE.

Chi ha paura dell’Intelligenza Artificiale? Questa domanda sembrava aleggiare sul folto gruppo di docenti che nella mattinata di martedì 29 aprile hanno affollato l’aula magna dell’IIS “Valentini-Majorana” di Castrolibero, per partecipare all’incontro seminariale di formazione promosso dall’Associazione Nazionale Docenti in collaborazione con l’istituzione scolastica ospitante, il DIMES (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemica) dell’Università della Calabria e ITS Cadmo Academy per approfondire e confrontarsi sul tema “Prassi didattica e Intelligenza Artificiale. Opportunità e Rischi“.

Un argomento di grandissimo interesse e attualità che, dopo gli interventi di saluto della dirigente del “Valentini-Majorana” Gabriella Greco e del Direttore del DIMES Stefano Curcio, le relazioni del presidente nazionale AND Pio G. Sangiovanni su “Fare ed essere scuola oggi. Un approccio problematico“; del dirigente nazionale AND Daniele Rogano che è intervenuto sul tema “Intelligenza Artificiale e prassi didattica“; di Andrea Tagarelli,- docente DIMES dell’Università della Calabria il quale ha tenuto una lezione su “Come le macchine imparano a conversare: dietro le parole dell’AI, tra imitazione e comprensione“; l’ultimo argomento inserito nell’articolato programma, “L’importanza e il ruolo degli ITS Cadmo Academy in Calabria“, è stato sviluppato dal Pasqualino Serra, Presidente Fondazione ITS Cadmo Academy e dal titolare di Revelis srl Salvatore Iritano.

L’evento ha suscitato un grande interesse da parte dei partecipanti, che hanno manifestato il loro apprezzamento per i contenuti proposti in tutte le relazioni, strettamente connessi con la nuova dimensione del fare ed essere scuola oggi, investite dalla nuova complessità segnata proprio dall’avvento dell’era dell’Intelligenza Artificiale nella prassi didattica e nell’esperienza quotidiana di ciascun individuo in ogni campo. Anche gli studenti delle classi del “Valentini-Majorana” coinvolti nel percorso di studi interessato dalla tematica specifica e che hanno seguito la seconda parte dei lavori, hanno mostrato interesse e curiosità, consapevoli che si tratta di questioni concrete che li coinvolgono direttamente.

Le conclusioni dei lavori si possono riassumere con la consapevolezza che sicuramente non bisogna avere paura dell’AI, in quanto offre grandi opportunità e occasioni per migliorare la qualità della didattica e delle attività di insegnamento-apprendimento. Tuttavia è necessario affrontare anche le questioni di natura etica che emergono inevitabilmente in tutta la loro attualità, che impongono una nuova educazione al pensiero critico che faccia maturare quell’atteggiamento attivo in grado di fronteggiare i rischi di appiattimento e progressiva marginalizzazione dell’uomo.

Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente Gabriella Greco, sia per la qualità degli interventi che per il livello di attenzione dimostrato dai partecipanti durante i lavori dell’evento formativo, che rafforza la consapevolezza della validità e attualità delle scelte strategiche del Piano dell’Offerta Formativa dell’IIS “Valentini-Majorana”.

Dal canto suo il presidente dell’Associazione Nazionale Docenti Pio G. Sangiovanni ha dichiarato che la buona riuscita dell’incontro seminariale di formazione svoltosi presso l’Istituto di istruzione superiore di Castrolibero, conferma la vocazione e le finalità statutarie dell’AND che rappresenta sicuramente un unicum nel panorama associativo nazionale per la sua capacità di interpretare le istanze dei docenti della scuola italiana. A tale proposito continuerà il dialogo, il confronto e la collaborazione con Enti locali, Istituzioni scolastiche e mondo accademico per proporre ulteriori occasioni di iniziati ve di ricerca e formazione utili per il miglioramento e la crescita della professionalità docente.

Pulsante per tornare all'inizio