di Redazione
Incontro Seminariale, Università di Roma “La Sapienza”, 5 febbraio 2013
Nel nostro Paese l’attribuzione dell’autonomia alle scuole è avvenuta nel quadro di un generale processo di ammodernamento della pubblica amministrazione, ma i limiti di un’autonomia scolastica incentrata sugli aspetti organizzativi e gestionali sono sempre più evidenti, tanto da rendere indifferibile una riforma del sistema di governo delle istituzioni scolastiche e dello stato giuridico dei docenti.
Scopo dell’incontro è di discutere e di analizzare con i rappresentanti delle forze politiche e delle autonomie locali linee di proposte per promuovere riforme che possano contribuire a dare alle nostre scuole un assetto organizzativo, democratico basato sui criteri della partecipazione ad ogni livello del processo decisionale che valorizzi nel contempo la dimensione di comunità di apprendimento e di comunità professionale, proprie di ogni istituzione scolastica, e riforme che delineino per i docenti un modello di sviluppo professionale fondato su merito e responsabilità.
Programma
Per un governo democratico della scuola
5 febbraio 2013
ore 9.30 – 13.00
 Università di Roma “La Sapienza”
Facoltà di Lettere e Filosofia
I° piano Sezione di Geografia
Piazzale Aldo Moro, 5 – ROMA
Coordina
Francesco Greco
Presidente Associazione Nazionale Docenti
Saluti
Gino De Vecchis
Presidente Associazione Italiana Insegnanti di Geografia
Interventi
Anna Maria Poggi
 Presidente Fondazione per la scuola
Domenico Pantaleo
 Segretario Nazionale FLC CGIL
Massimo Di Menna
 Segretario Nazionale Uil Scuola
Rino Di Meglio
 Segretario Nazionale Gilda degli insegnanti
Franco Michetti
 UPI – Unione Province Italiane
Moreno Gentili
 Lega Autonomie
Francesca Puglisi
 Partito Democratico
Elena Centemero
 Popolo della Libertà
Ezio Paluzzi
 Rivoluzione Civile
Umberto Guidoni
 Sinistra Ecologia e Libertà
Franco Peracchi
 Fare per Fermare il Declino
Per partecipare è obbligatorio compilare l’apposito form.
Solo a coloro che avranno compilato la richiesta di partecipazione sarà inviata conferma formale da parte della Segretaria dell’AND,
così come altre eventuali comunicazioni relative all’iniziativa.
L’AND è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 177/2000. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Per poter partecipare compilare l’apposito modulo online
Segreteria Organizzativa: AND, Tel/fax 0984.27572 Email: and @ associazionedocenti.it




