Rubriche
-
I Pinocchi della politica italiana*
Riproponiamo quest’articolo, con qualche piccola modifica, e lo faremo ogni volta che ci sarà una tornata elettorale a futura…
Leggi di più » -
Senza leadership: la costruzione del dirigente scolastico. Dirigenti e autonomia nella scuola italiana
Roberto Serpieri, professore associato di Sociologia dell'organizzazione e di Modelli e metodi di analisi organizzativa presso l'Università Federico II di…
Leggi di più » -
Cornelia la madre dei Gracchi. Due “gioielli” di nome Tiberio e Caio
Nell’immaginario popolare Cornelia, matrona romana, è sempre stata considerata una mamma eccezionale ed esemplare. Era la madre dei Gracchi, due…
Leggi di più » -
Per una scuola della Repubblica
Testo integrale del discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN), Roma 11…
Leggi di più » -
Governo democratico della scuola, qualcosa si muove
Leggiamo con piacere che la Flc Cgil dedica l’interno numero di febbraio del suo Giornale “Effelleci”, diretto da Domenico Pantaleo,…
Leggi di più » -
Commissioni esami di Stato, indicazioni per la costituzione delle commissioni
In data odierna il Miur, con la circolare n. 7, ha dettato le indicazioni sulla formazione delle commissioni degli esami…
Leggi di più » -
Petizione
Per una scuola democratica, con un preside eletto e a tempo Diffondiamo la petizione pubblicata sul sito www.firmiamo.it Le scuole…
Leggi di più » -
Quadro europeo delle qualificazioni (EQF)
Il Miur con una nota del 1 febbraio 2013 comunica che “è stato adottato il Primo Rapporto nazionale di referenziazione…
Leggi di più » -
Per un governo democratico della scuola, Università “La Sapienza”, 5 febbraio 2013
Estratto dell’intervento del Prof. Francesco Greco, presidente dell’Associazione Nazionale Docenti
Leggi di più » -
Appello ai partiti: no a una deriva feudale della scuola italiana. Prioritaria l’elezione diretta dei presidi
Mentre anche il Papa si dimette e il successivo sarà eletto, nella scuola il capo di istituto nominato rimane tale…
Leggi di più »