NewsZapping

Zapping-News-Approfondimenti. Che fine ha fatto il Focus sui dati di avvio dell’anno scolastico 2025-26?

Spunti di riflessione da un articolo di TuttoscuolaFocus del 24 novembre 2025

ZAPPING-Approfondimenti. 

A oltre due mesi dall’inizio del nuovo anno scolastico il Ministero non ha ancora pubblicato i dati che riassumono il quadro d’insieme del Sistema scuola italiano. Cosa che negli anni scorsi avveniva in modo tempestivo, in ossequio con la normativa sulla trasparenza e pubblicità degli atti. L’articolo che proponiamo è tratto dal n. 1030 di TUTTOSCUOLAFOCUS del 24 novembre 2025 e solleva interrogativi importanti che attendono di ricevere risposte.
«Quanti sono gli alunni iscritti nella scuola statale nell’anno scolastico iniziato ormai da oltre due mesi? Non si sa. E’ uno scherzo? Potrebbe sembrarlo in effetti. Ma non è così, purtroppo.
Al 23 novembre 2025 in Italia nessuno sa con precisione quanti sono gli alunni che entrano ogni giorno in classe all’interno dei 40 mila edifici scolastici statali. Come mai? Chi dovrebbe pubblicare questo semplice dato (il Ministero dell’istruzione e del merito, ovviamente) non lo ha fatto finora. E neanche tutti gli altri. E non si sa se e quando ciò avverrà.
C’è stata una perdita di dati nel sistema informativo del MIM, per cui le informazioni non sono disponibili? Sarebbe preoccupante. Oppure qualcuno ha deciso di non pubblicarli? Sarebbe ancora più preoccupante. E perché?
Da oltre dieci anni, puntualmente a settembre, in coincidenza con l’inizio delle lezioni, l’Ufficio statistica del Ministero pubblica il Focus “Principali dati della scuola – Avvio dell’anno scolastico…”. Quest’anno invece non è stato ancora pubblicato.
Sono dati relativi ai diversi indicatori del sistema scolastico statale, riportati a livello regionale e corredati da grafici esplicativi, e completati da un’appendice sui principali indicatori delle scuole paritarie dell’anno scolastico precedente.
Si tratta di un lavoro prezioso – svolto con lodevole professionalità – che consente a tutti di avere un quadro esaustivo e immediato del sistema scolastico nazionale e di raffrontare eventualmente le variazioni intervenute nel corso degli anni per ogni indicatore.
Per capire tutta l’importanza del Focus basta scorrere l’elenco degli indicatori pubblicati:
– Istituzioni scolastiche e loro tipologie
– Sedi scolastiche secondo ordini e gradi di scuole
– Alunni e classi
– Alunni con disabilità
– Alunni per anno di corso
– Studenti per indirizzo di studio e anno di corso nella secondaria di II grado
– Studenti per indirizzo di studio e anno di corso dei nuovi percorsi Professionali
– Studenti per indirizzo di studio e anno di corso dei percorsi Tecnici
– Studenti per percorso di studi Secondaria di II grado
– Alunni con cittadinanza non italiana per ordini e gradi di scuola
– Posti del personale docente su posti comuni
– Posti del personale docente su posti di sostegno e posti in deroga
– In appendice scuole e alunni delle scuole paritarie dell’anno scolastico precedente.
Dati che le scuole forniscono con notevole dispendio di energie. Ebbene, il Focus del 2025-26, atteso ormai da oltre due mesi, ancora non c’è, e non si hanno notizie sulla sua prossima pubblicazione o su un’eventuale (clamorosa) eliminazione dalle pubblicazioni ministeriali.
È una questione di trasparenza, come previsto dalla legge. Confidiamo che si chiarisca presto, in modo che non si diffondano dubbi e preoccupazioni.»
Pulsante per tornare all'inizio