
di REDAZIONE.
Continua anche per il nuovo anno associativo l’impegno nelle attività gratuite di formazione rivolta ai docenti di ogni ordine e grado, organizzate dall’Associazione Nazionale Docenti, destinate agli iscritti e a tutti coloro che ne faranno richiesta.
Il primo percorso, completamente online, sarà disponibile a partire dal 01 dicembre 2025 e sarà dedicato a un tema particolarmente attuale e importante: “SENSO CRITICO E INFORMAZIONE IN RETE”. Codice identificativo SOFIA 151549.
IL CORSO è GRATUITO. Per poter partecipare è obbligatoria l’iscrizione all’Associazione Nazionale Docenti e la registrazione al corso, utilizzando i seguenti link:
ISCRIZIONE al corso a partire dal 01.10.2025 al seguente Link: https://and.docenti.one/index.php/servizi/registrazione-formazione
ISCRIZIONE AND:
https://and.docenti.one/index.php?option=com_rsform&view=rsform&formId=19
Preliminarmente invitiamo gli interessati a registrarsi sulla Piattaforma del MIUR “SOFIA”, dove il corso è pubblicato con codice identificativo N. 151549. Successivamente completare la registrazione utilizzando il link sopra indicato.
Docente: Prof. Roberto TRINCHERO
Professore ordinario di pedagogia sperimentale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (M-PED/04 ) dell’Università di Torino
Curriculum Vitae (0.6 MB)
Ai partecipanti che avranno completato il percorso sarà rilasciato ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
L’AND è riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ente Qualificato per la formazione, ai sensi del D.M. 170/2016. Le attività di formazione da essa organizzate sono riconosciute ai sensi degli artt. 64 e 67 del CCNL 2006/2009 ed è autorizzata la partecipazione anche in orario di servizio.
Per info o contatti: formazione@docenti.one tel. 0984 – 645690 / 27572
SCHEDA DEL CORSO
Descrizione.
Il corso tratterà il tema del pensiero e del senso critico come competenze fondamentali nel mondo attuale, soprattutto quando si tratta di navigare nell’oceano infinito di informazioni e risorse disponibili online. In un’epoca in cui notizie, opinioni e dati si diffondono rapidamente attraverso la rete, è essenziale sviluppare abilità e competenze che ci permettano di valutare in modo critico ciò che leggiamo, vediamo o ci viene proposto.
Argomenti dei webinar:
Primo webinar: *Bias cognitivi e informazione
Secondo webinar: *Fake news, propaganda, guerra cognitiva
Terzo Webinar: *Senso critico e scetticismo attivo
OBIETTIVI
- Verificare l’attendibilità delle fonti e la loro provenienza.
- Analizzare il linguaggio e il tono;
- Capire come il linguaggio utilizzato influisce sulla percezione di un messaggio;
- Comprendere come i dati vengono presentati e quali conclusioni possono essere tratte;
- Riconoscere le fake news;
- Comprendere le implicazioni della condivisione di dati personali su internet;
- Discernere tra opinioni e fatti.
ARTICOLAZIONE E SVOLGIMENTO
Il corso è strutturato su tre cicli di webinar online, consultazione di materiali didattici e test di autovalutazione in itinere e finale, disponibili sulla piattaforma di formazione AndCampus
DURATA
25 ore (comprensiva di lezioni, studio online, studio personale e test di autovalutazione).