News

Reclutamento del personale docente su posto di sostegno (“mini-call veloce”). Funzioni telematiche aperte dal 14 al 19 agosto 2025

Le istanze dovranno essere presentate da giovedì 14 agosto (ore 10:00) a martedì 19 agosto (ore 9:00) esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it

di REDAZIONE. 

Con Avviso prot. n. 178726 del 6 agosto 2025 il Ministero dell’istruzione e del merito, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione, Direzione generale per il personale scolastico, ha reso noto modalità e tempi per partecipare alla procedura “per chiamata” (la cosiddetta “mini-call veloce”).

ECCO DI SEGUITO IL TESTO COMPLETO DEL DOCUMENTO

Reclutamento del personale docente su posto di sostegno. Conferimento di contratti a tempo determinato finalizzati al reclutamento a tempo indeterminato.

Procedura “per chiamata” di cui all’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, come modificato dall’articolo 14, comma 1, lettera c)-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56: apertura funzioni telematiche per la presentazione delle istanze.

Si comunica che, a seguito della conclusione delle operazioni provinciali di nomina a tempo determinato di cui al decreto ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, nel periodo compreso tra giovedì 14 agosto 2025 (ore 10:00) e martedì 19 agosto (ore 09:00) saranno disponibili le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate a partecipare alla procedura “per chiamata” (cosiddetta “mini-call veloce”) prevista dall’articolo 5, comma 12, del decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2023, n. 74, prorogato fino al 31 dicembre 2025 dall’articolo 14, comma 1, lettera c)-bis, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56.

Gli aspiranti di cui all’articolo 4, comma 6, del decreto ministeriale n. 111 del 6 giugno 2024, possono presentare l’istanza per ciascuna graduatoria di provenienza per una o più province (purché appartenenti alla medesima regione) diverse rispetto alla provincia di inserimento nelle GPS, al fine di partecipare alla procedura straordinaria di reclutamento su posti di sostegno dettagliatamente disciplinata dal citato decreto ministeriale n. 111 del 2024.

Le istanze dovranno essere presentate esclusivamente in modalità telematica, ai sensi del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, attraverso il portale INPA, raggiungibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Per accedere all’istanza occorrono in alternativa:
• credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
• CIE (Carta di Identità Elettronica);
• eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
• credenziali dell’area riservata del Ministero dell’istruzione e del merito in corso di validità;
• CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”. Il servizio è eventualmente raggiungibile anche collegandosi al sito www.mim.gov.it , all’indirizzo: https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm

La mancata presentazione dell’istanza comporta la rinuncia alla partecipazione alla procedura.

A seguito dell’assegnazione su provincia, con successivo avviso, gli Uffici scolastici regionali coinvolti nella procedura comunicheranno le date di apertura delle funzioni telematiche per la scelta delle sedi scolastiche da parte degli aspiranti individuati.

Si rammenta che, come previsto dall’articolo 2, comma 2, decreto-legge 7 aprile 2025, n. 45, convertito con modificazioni dalla legge 5 giugno 2025, n. 79, l’aspirante individuato su sede deve accettarne esplicitamente l’assegnazione entro 5 giorni. La mancata accettazione della sede entro il suddetto termine è considerata d’ufficio come rinuncia alla nomina e determina la decadenza dall’incarico conferito.

Pulsante per tornare all'inizio