News

Entro il 29 maggio 2025 compilazione online dei questionari di monitoraggio sulla attivazione dei percorsi di contrasto alla violenza contro le donne

Lo ha comunicato una circolare del MIM Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali

REDAZIONALE. 

Monitoraggio sulla attivazione di progetti/attività/iniziative di contrasto alla violenza contro le donne promossi durante l’anno scolastico 2024-25. Entro il 29 maggio 2025 le scuole dovranno compilare esclusivamente online il relativo questionario. Lo ha comunicato il MIM, Dipartimento per le risorse, l’organizzazione e l’innovazione digitale, Direzione Generale per la comunicazione e le relazioni istituzionali, con circolare n. 760 del 14 maggio 2025 indirizzata ai Dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado e agli Uffici scolastici regionali.

La violenza contro le donne, si legge nella nota, rappresenta una delle sfide più urgenti che la nostra società si trova ad affrontare. Per contrastarla efficacemente, è fondamentale intervenire fin dall’età scolastica, promuovendo tra le giovani generazioni una cultura del rispetto e della parità di genere, creando spazi di riflessione critica e di sensibilizzazione tra gli studenti. ​

Rispondendo a questa urgenza, anche le recenti Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica, hanno sottolineato la necessità di riservare, nella progettazione di questo insegnamento trasversale, particolare attenzione al contrasto alla violenza contro le donne, per educare a relazioni corrette e rispettose al fine, altresì, di promuovere la parità fra uomo e donna e di far conoscere l’importanza della conciliazione vita-lavoro, dell’occupabilità e dell’imprenditorialità femminile.

Il monitoraggio consiste nella compilazione di un questionario si potrà effettuare dal 15 maggio 2025 e fino al 29 maggio 2025 collegandosi al link che verrà fornito alle singole istituzioni scolastiche con l’invio di una e-mail tramite la casella noreply.comunicazioni@istruzione.it .  ​

Il materiale raccolto sarà utilizzato dall’Amministrazione per monitorare lo stato di attuazione delle iniziative, ma anche allo scopo di programmare nuovi interventi e iniziative per i prossimi anni scolastici.​ In caso di problemi tecnici nella compilazione del questionario, le scuole potranno contattare l’indirizzo urp@istruzione.it .

Pulsante per tornare all'inizio