Rubriche
-
Una manovra che succhia il sangue alle solite formichine
La crisi finanziaria, dopo aver favorito la destrutturazione di modelli economici basati su consolidati rapporti commerciali tra le economie più…
Leggi di più » -
Molto rigore, poca equità e pochissima crescita
Rigore, equità e crescita sono i tre principi che Mario Monti ha indicato quali pilastri per le scelte di politica economica.…
Leggi di più » -
La scuola in cifre
Ritorna "La scuola in cifre", la pubblicazione è curata dall'Ufficio Statistico del MIUR e raccoglie dati assai importanti sul nostro sistema scolastico. La…
Leggi di più » -
Supplenze, elenchi prioritari. Entro il 2 novembre le domande
Pubblicato il DM n. 92 che riguarda gli elenchi provinciali del personale docente educativo ed ATA ai fini del conferimento…
Leggi di più » -
In 500 classi gli alunni stranieri superano il 50%
Non rispettato il tetto del 30% di immigrati previsto dal miur (DIRE - Notiziario Minori) Roma, 30 set. - Sono…
Leggi di più » -
Mobilità annuale, pubblicata l’Ordinanza Ministeriale
Domande entro il 1° agosto 2011 Al via la mobilità annuale del personale docente, quest’anno i tempi sono molto ristretti…
Leggi di più » -
The CLIL-Potential: much more than the sum of its parts
That the Italian Ministry of Education has mandated CLIL (Content and Language Integrated Learning) as an approach to be adopted…
Leggi di più » -
Dell’Invalsi, del Miur e dell’autonomia
Le mie ultime riflessioni sulla necessità di avviare un discorso serio sulla valutazione di sistema, quindi sul ruolo del Miur,…
Leggi di più » -
Ancora riordino delle regole in materia di permessi, congedi e aspettative
Lo scorso 9 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per il riordino della normativa in materia…
Leggi di più » -
Per un governo democratico delle istituzioni scolastiche e un nuovo stato giuridico dei docenti
Presentato un progetto di legge di iniziativa dei deputati Francesco Laratta e Cesare Marini
Leggi di più »