Giugno 06, 2023

banner2

La Caporetto della conoscenza

 

In Italia i più bassi livelli di istruzione. Dopo di noi, in Europa, solo Spagna, Portogallo e Malta.

“Un ritardo storico nei livelli di istruzione che, stando al rapporto sulla conoscenza 2018 presentato ieri dall’Istat nell’aula Ottagona delle Terme di Diocleziano a Roma, è inferiore di 16,8 punti percentuali rispetto alla media europea: il 60,1% tra i 25-64enni con almeno un titolo di studio secondario superiore contro l’oltre 76% europeo. Questo ritardo è dovuto alla scarsa istruzione della popolazione matura, e non ai giovani e ai meno giovani che, anzi, hanno permesso un aumento di otto punti dal 2007 a oggi, negli anni della peggiore crisi dal Dopoguerra.”...

… “Nell’istruzione pubblica la situazione è più̀ che noto il violentissimo attacco di Berlusconi al settore ha portato nel 2008 al taglio di 8,4 miliardi alla scuola e di 1,1 all’università̀. Da allora mai più̀ rifinanziati. Unico paese dell’Ocse ad avere tagliato l’istruzione nella crisi, l’Italia ha continuato a pestare l’acqua nel suo mortaio di mediocrità̀, infelicità̀ e povertà̀ lucidamente volute e programmate. Una situazione che si spiega con il realismo capitalista: il paese va tarato su una struttura produttiva ridotta, tipicamente sbilanciata sull’export e non sull’innovazione e la domanda interna. Alla richiesta di autonomia, attraverso i saperi, vanno tagliate le gambe. Perché́, come disse il commercialista di Sondrio che fece anche il ministro dell’Economia, «con la cultura non si mangia».Roberto Ciccarelli, 4 marzo 2018, Roars.it.

Il Rapporto sulla conoscenza 2018, economia e società, Istat, 2018, consente di cogliere il quadro d’insieme sulla situazione in cui versa il nostro sistema della conoscenza.

Nota per la stampa

Rapporto completo


Stampa   Email
Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image