Marzo 25, 2023

banner2

E la nave va, ma nella tempesta il suo destino dipende dai marinai

   

“I marinai dovrebbero essere i veri leader del mondo

per il loro senso innato dell'ordine, del dovere e della disciplina.”

Nicholas Monsarrat

 

L’emergenza Covid -19, nel singolare approccio del Miur, è tutta un susseguirsi di circolari, note e annunci sui social media. Una “febbrile” attività che, tuttavia, rende evidente che la nave è senza “capitano” e che i marinai, privi della necessaria strumentazione, si orientano a vista, nel prodigo sforzo di riuscire ad attraccare alla fine dell’anno scolastico, “senza gloria e senza infamia”, come avviene per i veri eroi.

E anche per le pulizie venne il giorno

 

È trascorso oltre un mese dalla lettera inviata ai ministri dell’Istruzione e della Salute in cui chiedevamo una “disinfestazione generale e straordinaria delle scuole”. Solo ora con il Decreto legge del 17 marzo 2020, n. 18, art. 77, finalmente viene disposta “La pulizia straordinaria degli edifici scolastici”. Non meno tempo è trascorso da quando chiedevamo al presidente del Consiglio la chiusura delle scuole per il periodo sanitario necessario.

Chiamata diretta e ambiti territoriali, verso un binario morto?

 

Gli equilibri di governo, oltreché sui problemi legati alla pandemia virale, hanno trovato un altro punto di convergenza sul fronte della scuola che pare spinga su un binario morto il progetto di legge della senatrice Bianca Laura Granato che avrebbe dovuto cancellare definitivamente la chiamata diretta dei docenti e gli ambiti territoriali.

La scuola, un’istituzione democratica della Repubblica

 


Rossella Marzullo, Docente Università di Reggio Calabria - Relazione al seminario “La scuola che vogliamo. Idee ed una proposta di scuola democratica".

Reggio Calabria, I.C. “B. Telesio”, 20 febbraio 2020


 

Per comprendere le ragioni per cui la scuola è da intendersi come una delle più importanti istituzioni democratiche della Repubblica, bisogna ricordare qual è l’humus culturale in cui tale concezione è nata.

Coronavirus 2019-nCoV, allarmismo no, ma misure precauzionali si

 

Le notizie che pervengono dalla Cina, purtroppo, non sono confortanti. Per come affermato dalla virologa Ilaria Capua, ospite di Myrta Merlino a “L'aria che tira”, su La7, "Ogni malattia infettiva ha un periodo di incubazione, durante il quale il soggetto infetto non mostra sintomi. Il contagio certo che avviene anche senza sintomi. Una persona che comincia a starnutire è infetta". Particolarmente significativo il suo appello alle aziende, "Le aziende che hanno la possibilità di far lavorare i propri dipendenti con il telelavoro, qualora ci fosse un contagio importante, per piacere comincino a pensarci. Questa infezione non andrà via in una settimana, questa infezione arriverà in Italia, farà il giro del mondo, combinerà dei guai nei Paesi più poveri e quindi organizziamoci".

Emergenza sanitaria, scuola esclusa “qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa”

Il DPCM 8 marzo 2020 lo esclude espressamente: “Al fine di mantenere il distanziamento sociale, è da escludere qualsiasi altra forma di aggregazione alternativa.” (Art. 2, c. 1, lettera h, ultimo paragrafo)

 

Procedimenti disciplinari, le cifre del contenzioso nella scuola

 

L’Ispettorato per la funzione pubblica del DFP ha diffuso un Report sulle visite effettuate di intesa con i Servizi ispettivi di Finanza pubblica presso le pubbliche amministrazioni. Dal Report emerge che su oltre 12 mila procedimenti disciplinari avviati, più di 7.600 si sono conclusi, mentre oltre 2.600 sono in corso e 1.728 sono sospesi per avvio di procedimento giudiziario.

Presa Diretta, focus sulla scuola. Una singolare coincidenza.

 

Nella settimana decisiva della sorte del progetto di legge sull’abolizione della chiamata diretta e degli ambiti territoriali, la RAI, con la trasmissione Presa Diretta, punta i riflettori sulla nostra scuola e sui docenti

Nihil sub sole novum. La scuola ha bisogno di serietà ed impegno, oltre che di nuove risorse

 

E siamo al terzo ministro dell’istruzione in nemmeno due anni di legislatura! Non avremmo potuto trovare miglior prova del basso livello di considerazione politica della scuola nel nostro Paese che tuttavia, paradossalmente, ci restituisce un’immagine opaca ed evanescente della nostra classe politica. Ancora una volta, nihil sub sole novum!

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image