Marzo 25, 2023

banner2

Scuola, i docenti no a riaperture parziali

 

Dal sondaggio nazionale promosso dall’Associazione Nazionale Docenti, presieduta dal Prof. Francesco Greco, e realizzato in collaborazione con Open Calabria, il think tank indipendente coordinato dal Prof. Francesco Aiello, ordinario di Politica Economica dell’Unical, l’85% dei docenti dice no ad aperture parziali, con frequenza degli studenti a giorni alterni.

Forte preoccupazione per l’esame di Stato in presenza: il 70% dei docenti italiani dice no.

 

È quanto emerge dal sondaggio nazionale sulla didattica a distanza (DAD) e l'esame di Stato promosso dall’Associazione Nazionale Docenti, presieduta dal Prof. Francesco Greco ed è stato realizzato in collaborazione con Open Calabria, il think tank indipendente coordinato dal Prof. Francesco Aiello, ordinario di Politica Economica dell’Unical.

Insegnamento-apprendimento, processo chiave dei sistemi educativi e formativi *

 

L’insegnamento è un “marcare il segno”, lo svolgimento di un’azione che “mira a rendere sensibili,

percepibili, le conoscenze, le competenze, i valori che si intendono proporre all’azione di apprendimento”

e il cui esito è costantemente mediato da un complesso processo di connessione e

di condivisione con conoscenze preesistenti e con costruzioni sociali di nuovi significati.

Sondaggio sulla didattica a distanza (DAD) e sull'esame di maturità

 
 

L'Associazione Nazionale Docenti (https://docenti.one) e l'Associazione OpenCalabria (www.OpenCalabria.com) hanno avviato un sondaggio sulla DIDATTICA A DISTANZA (DAD) adottata in occasione del periodo di sospensione delle attività didattiche tradizionali a causa dell'epidemia del Covid-19.

L'obiettivo del sondaggio è capire (a) le modalità con cui si è svolta la DAD, (b) le potenzialità, (c) il grado di partecipazione degli studenti, (d) il contributo al processo di apprendimento, (e) come affrontare l'esame di maturità.

Il sondaggio è rivolto ad insegnanti di ogni grado di scuola (dall’infanzia alla secondaria di secondo grado) e sarà attivo fino al 14/05/2020.

I dati e le informazioni sono raccolti in modo anonimo. La divulgazione dei risultati riguarderà solo dati aggregati.


 

Per compilare il questionario clicca  su Sondaggio sulla Didattica a Distanza (DAD) e sull’esame di maturità 

 

 

 

 

FASE 2, NON SIA UNA RESA AL COVID-19

 

Lettera aperta al Presidente del Consiglio dei Ministri


Lo scorso 10 aprile 2020 il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha annunciato di aver firmato un nuovo Dpcm con cui vengono prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Con il nuovo Dpcm, a partire dal 14 aprile, sarà consentita l’apertura delle cartolerie, delle librerie e dei negozi di vestiti per bambini e neonati e vengono inserite tra le attività produttive consentite la silvicoltura e l'industria del legno.

Decreto scuola, audizione Senato

 

DL N. 22/2020*, Audizione VII Commissione Senato, 22 aprile 2020, del prof. Francesco Greco, Presidente dell'Associazione Nazionale Docenti

Premesso che il ricorso alla decretazione d’urgenza su una materia così delicata è dettato dallo stato di necessità, determinato dalla situazione contingente della pandemia virale che ha reso indifferibile, in vista della conclusione dell’anno scolastico e dell’inizio del nuovo, intervenire su alcuni momenti essenziali della vita scolastica.

Didattica a distanza, i dirigenti scolastici rispettino le regole

 


L’anno 2020 è iniziato sotto il flagello del Covid-19. L’Oms, dopo che il virus era stato identificato, dichiarava il 30 gennaio “l’emergenza internazionale di salute pubblica”. Il giorno dopo, il Governo italiano dichiarava, per i successivi sei mesi (fino al 31 luglio 2020) “lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.”

Solidarietà al collega Andrea Scano

 

Non può essere sanzionato chi chiede il rispetto della norma!

Esprimiamo piena solidarietà al maestro Andrea Scano che nei giorni scorsi subiva la sospensione di ben 30 giorni dal servizio ad opera dell’Ufficio Procedimenti Disciplinari dell’USR Sardegna per essersi rifiutato di firmare il registro elettronico, reputato inidoneo alla tutela della privacy dei suoi alunni.

I docenti tengono unita la società, malgrado il “distanziamento sociale”

 

Il mese di marzo 2020 più che “passerà alla storia” è “già storia”, e questo ancora prima che fosse completamente trascorso. Indubbiamente lo sarà per il virus COVID 19 che ha provocato la Pandemia nell’era della globalizzazione, ma lo sarà anche per aver squarciato il velo su una società, costruita sull’illusione a tutti i livelli, una società descritta “su carta”, ma non corrispondente nella realtà.

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image