Giugno 09, 2023

banner2

La Scuola italiana si mobiliti e si opponga a riforma Fornero

"Le dichiarazioni del ministro Fornero, sull’applicazione estensiva della sua riforma, non fanno altro che confermare quanto già era chiaro: le nuove regole interessano anche il pubblico impiego". Lo ha detto il prof. Francesco Greco, presidente dell'Associazione Nazionale Docenti (AND). "Ciò sarà particolarmente deleterio -ha proseguito Greco- per quei settori della Pubblica Amministrazione, quale la scuola, ove i forti tagli alle risorse operati in questi anni hanno determinato migliaia di esuberi.

Una manovra che succhia il sangue alle solite formichine

La crisi finanziaria, dopo aver favorito la destrutturazione di modelli economici basati su consolidati rapporti commerciali tra le economie più sviluppate, sta dispiegando sempre più i suoi effetti nefasti sui modelli di Stato sociale costruiti faticosamente nell’ultimo secolo. Il principio che regge questi modelli si fonda su un’uguaglianza sostanziale dei cittadini, da cui deriva la finalità di ridurre ogni forma di limitazione nell’accesso ai servizi pubblici essenziali e di assicurare condizioni di vita sociali e lavorative dignitose per ogni cittadino.

Manovra economica

Emendato l'art. 9, comma 23, che blocca gli automatismi stipendiali del personale della scuola

Come è noto il comma 23 stabilisce che, per il personale docente e amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) della scuola, gli anni 2010, 2011 e 2012 non sono utili ai fini della maturazione degli incrementi economici previsti dalle vigenti disposizioni contrattuali per effetto dei passaggi tra posizioni stipendiali.

Strumento musicale

Le cattedre di strumento musicale devono essere composte da 18 ore settimanali

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria con la sentenza del 12 gennaio 2011 annulla il decreto dell’Ufficio Scolastico di Catanzaro relativo all’organico dei docenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado della Provincia per l’anno scolastico 2010/2011, nella parte in cui vengono costituite cattedre di strumento musicale con dodici ore settimanali di insegnamento. Con ciò non potranno più essere costituire cattedre di strumento musicale inferiori a 18 ore settimanali.

Ddl sull’università e manovra finanziaria

1 luglio Assemblee Generali di Ateneo ai Rettorati,  dal 5 al 9 luglio Settimana nazionale di mobilitazione

Le Organizzazioni e le Associazioni dell’Università, nel riconfermare il giudizio negativo sul DDL 1905 sull’Università che l’Aula del Senato si appresterebbe a discutere e sulla Manovra finanziaria che colpisce pesantemente l’Università e coloro che vi operano, registrano con soddisfazione la crescita di una mobilitazione sempre più adeguata alla gravità della situazione: Organi collegiali e Assemblee hanno deciso o stanno decidendo forme di protesta che recepiscono le indicazioni delle Organizzazioni e delle Associazioni universitarie (astensione dei professori e dei i ricercatori dai compiti didattici non obbligatori per legge e partecipazione il 1 Luglio alle Assemblee di Ateneo nei Rettorati con occupazione simbolica degli stessi) e in molti casi vanno anche oltre (invito alle dimissioni dalle cariche accademiche e sospensione dell’attività didattica).

Riforma dell'università

Documento unitario delle organizzazioni universitarie

Accesso ai posti nella pubblica amministrazione.

No a condizioni discriminatorie, bene l’avvio di una procedura di infrazione della Commissione UE nei confronti dell’Italia

Autonomia statutaria alle scuole e carriera ai docenti per valorizzare il merito

“Apprezziamo assai positivamente l’intenzione sincera del Ministro Gelmini di voler porre al centro delle riforme il merito nella progressione di carriera dei docenti. Tuttavia, bisogna prima porre le basi per una carriera che attualmente i docenti non hanno”.

Manovra economica, documento delle associazioni della docenza universitaria

ADI, ADU, AND, ANDU, APU, CGA, CIPUR-CONFSAL, CISAL, CISL-Università,  CNRU, CNU, CONFSAL-CISAPUNI-SNALS, FLC-CGIL, LINK-Coordinamento Universitario,  RdB-USB Pubblico Impiego, RETE 29 APRILE, SNALS-Docenti Università,  SUN, UDU, UGL-Università e Ricerca, UILPA-UR

Le Organizzazioni e le Associazioni dell’Università hanno esaminato il Decreto legge Tremonti di manovra economica straordinaria, nel suo insieme e per quanto attiene l’Università.

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image