Il Senato nella seduta del 15 febbraio di discussione del progetto di legge di conversione del DL 201/11 (cosiddetto mille proroghe) ha approvato la proposta del Governo che modifica gli inserimenti nelle graduatorie ad esaurimento. Il testo dovrà ora ritornare alla Camera per la definitiva approvazione.
Con la nota n. 4440 del 12 giugno 2012, il Miur ha comunicato lo spostamento dei termini di acquisizione delle disponibilità e di pubblicazione dei movimenti relativi al personale docente della scuola secondaria di II grado.
Con la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto legge “Sulla concorrenza, le liberalizzazioni e le infrastrutture” entrano in vigore alcune delle misure approvate.
L’Inpdap in applicazione del Ccnl del Comparto Scuola sottoscritto il 4 agosto 2011 ha pubblicato una nota operativa (n. 2 del 13 febbraio 2012) con cui vengono rimodulate le posizioni stipendiali del personale docente e non docente. Alla stessa è allegata la nuova tabella i cui valori vanno a sostituire la precedente tabella B riguardante le preesistenti posizioni stipendiali.
Pubblicato il DM n. 92 che riguarda gli elenchi provinciali del personale docente educativo ed ATA ai fini del conferimento di supplenze temporanee, con precedenza assoluta rispetto al personale inserito nelle graduatorie di circolo e d’istituto.
Gli articoli che riguardano la scuola
Pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 9 febbraio il decreto legge n. 5, recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. La scuola è trattata negli dal 50 al 53.
Lo scorso 9 giugno il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo per il riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi dei dipendenti sia pubblici che privati, così come richiesto al Governo dal 'collegato lavoro' (Legge n. 183 del 4 novembre 2010).
Dopo l’avvio del progetto “VSQ- Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole” nello scorso anno scolastico, parte quest’anno il nuovo percorso sperimentale “VALeS”- Valutazione e Sviluppo Scuola, finalizzato alla valutazione esterna delle scuole e - per la prima volta - dei dirigenti scolastici. Le analisi valutative saranno condotte dai nuclei di valutazione esterni, attraverso strumenti e protocolli di visita specifici.
Con il DM n. 44 del 12 maggio 2011, viene disposto l’aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento. Il DM ripristina la possibilità di trasferimento da una provincia all’altra, con collocazione nella corrispondente fascia di appartenenza e con il punteggio spettante, previa cancellazione dalla graduatoria di provenienza.