Giugno 09, 2023

banner2

Nuove modalità di gestione delle domande di ricostruzione di carriera

Sul SIDI è stata approntato un’apposita funzione per per la richiesta di "Ricostruzione Carriera" fruibile tramite il portale delle Istanze On Line, attraverso la quale ciascun docente potrà inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità o sede di incarico triennale entro il 31 dicembre 2017.

Concorso nazionale, pubblicato DM con codici SSD dei 24 CFU

Il Miur ha pubblicatoil DM relativo ai codici dei Settori Scientifico-Disciplinari dei 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e metodologie didattiche richiesti dal D.lgs n. 59/2017 per accedere al percorso concorso nazionale secondo le nuove modalità di formazione e reclutamento.

I testi dei decreti della Legge 107/2015 approvati dal Cdm

Dal Consiglio dei ministri primo via libera a otto deleghe della Legge 107/2015. La ministra Fedeli: “Sono la parte più innovativa della legge. Oggi primo passo: ora parte la fase di ascolto dei soggetti coinvolti. I testi finali saranno frutto della massima condivisione possibile”. Per la revisione del Testo unico sulla scuola sarà previsto un disegno di legge delega specifico e successivo. I provvedimenti vanno ora alle Commissioni parlamentari competenti e in Conferenza Unificata per l’apposito parere.

Le ore di sostegno devono essere sempre garantite

Il principio è stato di nuovo ribadito dal Consiglio di Stato

Le ore di sostegno previste dalla legge per gli alunni disabili non possono essere eliminate o anche solo limitate per ragioni di contenimento della spesa pubblica. I diritti degli alunni disabili devono sempre prevalere sulle esigenze di natura finanziaria dello Stato.

A ribadirlo è stata la VI sezione del Consiglio di Stato che si è pronunciato, respingendolo, sul ricorso presentato dal Miur e dall’USR Toscana contro la precedente sentenza del TAR Toscana.

Corsi di specializzazione per il sostegno Anno Accademico 2016/17

Disposizioni concernenti l’attuazione dei percorsi di specializzazione per le attività di sostegno ai sensi del DM n. 249 del 10 settembre 2010 e successive modificazioni.

Il Decreto ministeriale 948 del 1 dicembre 2016 disciplina l’organizzazione dei corsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno.

L’ammissione alle prove di accesso ed ai relativi percorsi è riservata ai candidati in possesso del titolo di abilitazione all’insegnamento per il grado di scuola per il quale si intende conseguire la specializzazione per le attività di sostegno.

Il decreto interessa i corsi che saranno attivati per l’anno accademico 2016/2017, nel limite dei posti autorizzati per ciascun Ateneo con decreto del Ministero.

Il consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva gli otto decreti attuativi della legge 107/2015

Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca Valeria Fedeli, ha approvato in esame definitivo otto decreti legislativi di attuazione dell’articolo 1, commi 180 e 181, della legge 13 luglio 2015, n. 107, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Coordinamento consiglio di classe, nessun obbligo per i docenti

Al docente, senza il suo consenso, non può essere imposto l’incarico di coordinatore di un consiglio di classe.

Non c’è alcuna norma che rende tale incarico doveroso, di talché è illegittima l’attribuzione dell’incarico senza il consenso del docente da parte del dirigente scolastico.

Non così per l’incarico di segretario del consiglio di classe la cui attribuzione è rimessa dalla legge alla facoltà del dirigente scolastico ad uno dei componenti del consiglio, l’incarico in questo caso assume carattere di doverosità.

Linee guida ANAC sugli accessi civici generalizzati

Con la Determinazione n. 1309 del 28/12/2016, pubblicata in G.U. n. 7 del 10 gennaio 2017, l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha emanato le Linee Guida recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico generalizzato, esplicative del cosiddetto Decreto Trasparenza (D.Lgs. n. 33/2013 per come modificato dal decreto legislativo 25 maggio 2016 n. 97) .

Questi i tratti essenziali:

Il dirigente non può sospendere il docente

A ribadirlo è il Giudice del Lavoro (sentenza n. n. 7331/2016, Tribunale di Foggia)

Il giudice accoglie il ricorso di una una docente di scuola primaria che si era vista irrogare la sanzione della sospensione per 10 giorni dal dirigente scolastico. Il giudice nella sentenza afferma che “il Dirigente ha agito quale organo periferico della P.A. scolastica, e non può considerarsi datore di lavoro della docente che, invece, è il Ministero con il quale la stessa ha stipulato il rapporto di lavoro” sia, circa la illegittimità della sanzione disciplinare nella parte in cui “per il personale docente, a differenza di quanto disposto per il personale ATA, non è prevista la sanzione della sospensione sino a 10 giorni poiché l’art. 492 del d.lgs. 297/1994 prevede unicamente la sanzione interdittiva minima della sospensione dall’insegnamento fino ad un mese, previsione che radica la competenza dell’ufficio dell’Amministrazione scolastica”.

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image