Giugno 09, 2023

banner2

Sulla mobilità l’ombra della chiamata diretta? Nella prossima settimana la risposta

di Lucio Ficara

Da qualche giorno, su diverse testate specializzate, si ipotizza il blocco della mobilità territoriale e di quella professionale.

Se questo trovasse conferma significherebbe che migliaia di docenti dovrebbero continuare a lavorare a centinaia di chilometri dalle loro famiglie, pur in presenza di posti liberi nei comuni ove le stesse risiedono.

A quanto pare, una certa politica, e anche una certa informazione, auspicherebbero un blocco della mobilità, sullo stile dei vincolati quinquennali, esteso per tutti i docenti e per tutto il personale Ata.

Da una parte ci sarebbero i tifosi della “chiamata diretta” che vorrebbero un blocco della mobilità, anche quella annuale, per dare ai dirigenti scolastici la possibilità nei prossimi mesi di nominare sui tantissimi posti disponibili e vacanti attraverso chiamata diretta. Dall’altra parte i tifosi dei concorsi che gridano al complotto per un accordo “nelle segrete stanze” tra Ministro dell’Istruzione e sindacati, in cui si baratta la mobilità dei docenti di ruolo per una partita di assunzioni con graduatorie redatte per titoli e servizi.

La verità della mobilità 2021/2022, a mio giudizio, al netto dell’ombrosa presenza dei sostenitori della chiamata diretta e di quelli della selezione dura e pura per l’inserimento in ruolo e anche di coloro che pretendono la continuità didattica per gli studenti, è molto semplice: “Nella settimana entrante, oltre che celebrare la Passione di Cristo, ci sarà la pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale sulla mobilità”.

 

 

 

 

 


Stampa   Email
Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image