Pronto il dono del governo alla scuola italiana, i Re Magi sono partiti
Oggi, venerdì 21 dicembre 2018, in pieno clima pre natalizio, il Consiglio dei Ministri ha preparato il suo dono per gli italiani, avviando la discussione sulle intese tra Stato e Regioni in applicazione dell’art. 116, terzo comma della Costituzione.
Il Presidente Conte, il Ministro Salvini e il Ministro Stefani, in conferenza stampa, hanno dichiarato che l’istruttoria tecnica con i vari ministeri per la predisposizione delle specifiche intese sarà conclusa entro il 15 gennaio per poter arrivare alla deliberazione del Consiglio dei Ministri entro il 15 febbraio.
“La regionalizzazione della scuola, come di altre istituzioni pubbliche, promossa dalla Lega e avvallata dal M5S, ha compiuto il primo passo verso l’approvazione: venerdì 21 dicembre la cosiddetta “autonomia differenziata” – prevista dall’articolo 116, terzo comma, della Costituzione ma in 70 anni mai attuata – è stata infatti illustrata in Consiglio dei ministri, dando così il via alla discussione nei palazzi della politica nazionale sulla formazione delle leggi di stampo regionale, fornendo così ampia autonomia per la formazione delle norme su diversi ambiti, come l’istruzione, la salute, il lavoro, la salvaguardia dell’ambiente e del territorio.” (Tecnicadellascuola.it).
Per quanto ci riguarda, sul punto ci siamo già chiaramente espressi con il comunicato “No alla regionalizzazione dell’istruzione, no all’abolizione del valore legale dei titoli di studio”