Marzo 25, 2023

banner2

Apertura scuole, settembre alle porte

 

Calendari regionali in via di definizione, mentre restano immutate le preoccupazioni sull'organizzazione delle scuole.

 

Dopo le indicazioni del Ministero sulla data di inizio delle lezioni, fissata a livello nazionale per il 14 settembre, a seguito dell’intesa con le regioni, si è messa in moto la macchina organizzativa dei livelli regionali che porterà entro breve tempo alla definizione dettagliata del calendario scolastico 2020/21 in ogni regione. Il tutto, naturalmente, al netto delle complesse problematiche da affrontare, legate alle misure di prevenzione e protezione da adottare contro il rischio pandemico da Covid-19 che sembra essere sempre in agguato.

Scuola sicura per tutti!

Riceviamo e pubblichiamo

La scuola “a distanza”, non è per tutti: è per i pochi che possiedono i mezzi e un adeguato supporto famigliare; non raggiunge coloro che, anche tra i banchi, faticano a seguire; è un blando palliativo che consegna solo nozioni e dimentica le relazioni, non contemplando quanto di più educativo ci sia dentro una classe, tra i corridoi, in una palestra o in un cortile scolastico: il rapporto umano.

Pinocchio celebra i diritti dell’infanzia

 

Il 20 novembre si festeggia in tutto il mondo la “Giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza”, data in cui, nel 1989, la Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia venne approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York. Per la sua importanza, ad oggi, sono ben 196 gli Stati aderenti alla convenzione, composta da 54 articoli fondamentali e da tre protocolli.

Chiudere le scuole per il periodo sanitario necessario

 

In relazione all’evolversi dell’epidemia del Coronavirus, l’Associazione Nazionale Docenti scrive al presidente del Consiglio dei Ministri, prof. Giuseppe Conte. 

Autonomia differenziata. I dubbi e le criticità evidenziate dalla Corte dei Conti

 

“La Corte dei conti è stata chiamata dalla Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale ad esprimere il proprio avviso in merito ai procedimenti avviati dalle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto in tema di autonomia differenziata, ai sensi dell’art. 116, terzo comma, della Costituzione.” (17 luglio 2019)

Cresce l’attesa per i concorsi

 

Nonostante i recenti avvenimenti politici, dimissioni del ministro Fioramonti e l’insediamento del nuovo ministro Azzolina, presto partiranno le procedure concorsuali.

Pubblica amministrazione, controllo presenze con impronte digitali. Esclusi i docenti

 

Il regolamento è stato inviato alla Garante della Privacy per l’approvazione definitiva.

Il regolamento previsto dalla cosiddetta legge Concretezza (Legge 56/2019 recante “Interventi per la concretezza delle azioni delle pubbliche amministrazioni e la prevenzione dell’assenteismo” - Gazzetta Ufficiale n. 145 del 22 giugno 2019) è ormai verso la fase di perfezionamento.

Il regolamento è stato inviato al Garante della privacy, seguirà la richiesta di parere alla Conferenza Unificata e al Consiglio di Stato. Mentre i decreti attuativi relativi all’istituzione del ‘Nucleo per la Concretezza’, previsti dalla legge 56/2019, dovrebbero essere definiti entro il prossimo mese di settembre.

Mobilità 2019/2020, precedenza legge 104/92. Assistenza al familiare disabile

Ricorsi per ottenere il trasferimento nella sede prescelta per assistenza al familiare disabile in applicazione della legge 104/92

Anche quest’anno il CCNI mobilità 2019/2020 (art.13) non ha riconosciuto il titolo di precedenza ex legge 104/92 ai familiari di disabili, creando una illegittima disparità di trattamento tra categorie di beneficiari della tutela di legge. 

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image