Giugno 06, 2023

banner2

Scuola, iscrizioni on line dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015

Scuola, iscrizioni on line dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015. Le registrazioni sul sito dedicato dal 12 gennaio

Le iscrizioni on line alle scuole statali, per il prossimo anno scolastico 2015/2016,  potranno essere effettuate dal 15 gennaio al 15 febbraio 2015. Questa la scadenza stabilita dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per le iscrizioni alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di primo e secondo grado e, per la prima volta, nelle Regioni che hanno aderito, ai corsi di istruzione e formazione presso i Centri di formazione professionale regionali.  

Cancellare l’emendamento della Camera sugli esami di maturità

Nuova Petizione lanciata da Giorgio Allulli

“La decisione della Camera dei deputati, che riapre la strada all'introduzione delle Commissioni d'esame composte da soli membri interni, contraddice clamorosamente quanto assicurato dal Presidente del Consiglio un mese fa, ovvero che l'esame di Maturità non sarebbe stato modificato dalla legge di stabilità, perchè non è la sede adatta, e che nel 2015 l'esame sarebbe rimasto invariato.

Si tratta di un pessimo esempio di coerenza e di trasparenza delle Istituzioni, che suscita lo sdegno di tanti cittadini che nel mese di ottobre in 5.200 avevano firmato in soli 10 giorni una petizione per mantenere l'indispensabile verifica esterna nel momento finale della carriera scolastica dei nostri studenti.

Esami di Stato. I termini di scadenza delle domande. Ma c'è chi pensa sempre alle Commissioni interne

Pubblicata la circolare sugli Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio d’istruzione secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2014/2015 contenenti i termini e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione. Tutto ciò mentre continuano a rincorrersi le voci insistenti di un possibile ritorno alle commissioni interne e dell’esistenza di un emendamento fantasma che dovrebbe ripristinare il tanto contestato provvedimento contenuto nella bozza di Legge di stabilità, con l’obiettivo di risparmiare oltre 140 milioni di euro, ma senza tenere in alcun conto gli effetti devastanti che una simile scelta avrebbe sul valore stesso dell’Esame di Stato.

8 per mille alle scuole. Pubblicato il DPR: le domande entro il 15 dicembre

Le scuole avranno tempo fino al 15 dicembre 2014 per presentare la richiesta per l’assegnazione dei fondi provenienti dall’otto per mille. Lo stabilisce il Decreto del Presidente della Repubblica 17.11.2014 n° 172 , pubblicato sulla G.U. 26.11.2014 (Regolamento recante modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76, in materia di criteri e procedure per l'utilizzazione della quota dell'otto per mille dell'Irpef devoluta alla diretta gestione statale). Gli interventi previsti potranno riguardare tutti gli edifici di proprietà dello Stato o degli enti locali destinati all'istruzione scolastica per lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico e per l'efficientamento energetico degli edifici scolastici.

Corte di Giustizia dell’UE, norme italiane supplenze docenti violano il diritto dell’Unione

Come ormai da qualche mese si aspettava, oggi è giunta la sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. Ad aspettarla non erano solo migliaia di docenti precari, ma anche il Governo. Non a caso, nel documento “la buona scuola”, viene prevista l’assunzione a tempo indeterminato di circa 148.000 docenti.

La Corte ha evidenziato come la normativa italiana non prevede alcuna misura diretta a prevenire il ricorso abusivo a una successione di contratti di lavoro a tempo determinato, inoltre, esclude nel settore dell’insegnamento, il risarcimento del danno subito a causa del ricorso abusivo a una successione di contratti di lavoro a tempo determinato e non consente neanche la trasformazione di tali contratti in contratti a tempo indeterminato. Per tali motivi, la Corte conclude che tali situazioni sono in contrasto con la normativa europea ed in particolare con la direttiva 1990/70/CE, relativa al lavoro a tempo determinato e, dunque, la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nel settore della scuola è contraria al diritto dell’Unione.

Dispersione scolastica: la Commissione Cultura della Camera ha reso noti i risultati dell'indagine conoscitiva per contrastarla

La Commissione Cultura della Camera dei Deputati ha svolto un'indagine conoscitiva sulla dispersione scolastica con il principale scopo di individuare la portata del fenomeno in Italia, anche rispetto agli obiettivi della Strategia Europa 2020, e definirne le più efficaci strategie di contrasto e prevenzione. L'indagine si è svolta dal 23 aprile 2014 al 10 giugno 2014 con sei sedute nelle quali sono stati auditi 19 soggetti e raccolte 28 memorie. Hanno fornito il loro contributo, oltre ai soggetti istituzionali competenti in materia (rappresentanti del Miur, dell'Invalsi e dell'Isfol), anche dirigenti scolastici, insegnanti, docenti universitari, rappresentanti di associazioni, fondazioni e testate editoriali.

Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione

Si svolgerà dal 24 al 30 novembre 2014 la Settimana nazionale contro la violenza e la discriminazione. L’iniziativa è stata promossa in attuazione del Protocollo di intesa siglato il 30 gennaio 2013 tra il MIUR e il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio nel quale si impegnavano “a promuovere un piano pluriennale di attività comuni, …, di sensibilizzazione e formazione, volte a promuovere nei giovani, sulla base delle norme e dei valori della Costituzione italiana, la cultura del rispetto e dell’inclusione, nonché per la prevenzione e il contrasto di ogni tipo di violenza e discriminazione”.

Presentato a Roma #Lascuolasivaluta. Il format per il Rapporto di Autovalutazione

Presentato il format per il Rapporto di Autovalutazione. #Lascuolasivaluta. Secondo il ministro Giannini si tratta di uno strumento di lavoro comune che tutte le scuole italiane potranno utilizzare per riflettere su se stesse e darsi degli obiettivi di miglioramento. È stato presentato nei giorni scorsi a Roma, al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il format che servirà agli istituti scolastici per produrre, entro la prossima estate, il loro primo Rapporto di Autovalutazione.

Approvato dal Consiglio dei Ministri il regolamento per 8 per mille alle scuole

Approvato il 30 ottobre 2014 dal Consiglio dei Ministri il regolamento per 8 per mille alle scuole. Regolamento recante modifiche ed integrazioni in materia di criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale. I fondi potranno essere destinati alla sicurezza e agli adeguamenti antisismici. 

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image