Marzo 25, 2023

banner2

I docenti dell’Università della Calabria bocciano il DDL Renzi-Giannini

Appello dei Docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria contro il DDL Scuola

Onorevoli Deputati e Senatori, siamo docenti del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi della Calabria. Come cittadini e come professori intendiamo manifestarvi la nostra contrarietà alla "riforma" scolastica proposta dal Governo. Riprendiamo l’Appello promosso dai nostri colleghi di Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza” e Vi indichiamo, in estrema sintesi, soltanto le principali ragioni del nostro dissenso, mentre vi chiediamo un incontro per una discussione più approfondita.

Testo integrale DDL presentato alla Camera con le modifiche del Senato (AC N. 2994-B)

Il 26 giugno, giorno dopo l’approvazione al Senato, il maxi-emendamento è stato inviato alla Camera per la seconda lettura. Entro le ore 14.00 di oggi la presentazione degli emendamenti. 

Di seguito il link  della Camera per seguire l’iter del procedimento legislativo ed in allegato il testo integrale (disegno di legge n.2994 B)

Il DDL scuola approda al Senato

Il testo del progetto di legge recante "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti" è giunto al Senato.

E' cambiata la numerazione, adesso è AS 1934.

In allegato il testo per ulteriori informazioni e per seguire l'iter del DDL clicca sul seguente link

DDL scuola, il testo su cui oggi si voterà la fiducia

Di seguito pubblichiamo il testo del maxiemendamento sul quale oggi al Senato si voterà la fiducia.

Il Paese si prepara alla votazione dell’editto con cui si cancellerà ogni forma di democrazia nelle nostre scuole. La speranza e che quella manciata di voti che può venire dalla minoranza del PD possa rovesciare un risultato che, con sicumera arroganza, Renzi da per scontato.

Una situazione grottesca e paradossale.

Grottesca perché mai nel nostro Paese è stata posta la fiducia su provvedimenti legislativi che riguardano la scuola.

Paradossale perché proprio la forza politica che più di altre avrebbe dovuto garantire democrazia, libertà e solidarietà abbia subito una mutazione genetica così profonda da renderla la più strenua avversaria di questi valori. Ma ciò che lascia ancor più interdetti è l’atteggiamento dei dirigenti e dei parlamentari di questo partito, ormai ridotti ad un ruolo di meri replicanti, di yes men, senza più alcuna percezione del proprio ruolo e della responsabilità verso la fiducia in loro posta da chi li ha eletti e verso il Paese. L’augurio è che possano riprendersi dal torpore, prima di votare una fiducia che condannerebbe la scuola e il nostro Paese ad un inarrestabile declino.

Piero Calamandrei "Facciamo l'ipotesi"

 

Discorso pronunciato da Piero Calamandrei al III Congresso dell’Associazione a difesa della scuola nazionale (ADSN), Roma 11 febbraio 1950

Un discorso a tratti profetico, di cui qui presentiamo la lettura di un brano. Buono ascolto e buona fortuna a tutti.

 

Ripristinate il rispetto per gli insegnanti

Dal 29 maggio scorso e sino al 10 ottobre 2015 sono aperte le candidature alla seconda edizione del “Global Teacher Prize”, conosciuto oramai come “Premio Nobel per l’Insegnamento”. Nella precedente edizione, tra i 50 finalisti al “Nobel”, due erano italiani: la veneta Daniela Boscolo ed il salentino Daniele Manni. Successivamente tutti e 50 i finalisti hanno ricevuto l’importante investitura di “Ambasciatori” della Varkey Foundation nei rispettivi paesi, con il compito di rappresentare la Fondazione e divulgarne gli obiettivi e la mission.

Per quanto concerne l’Italia, gli studenti di Manni per “scovare” tutti i super insegnanti da candidare al Prize hanno ideato e implementato il sito/servizio “MasterProf – No ordinary teachers”, hanno lanciato, in stretta collaborazione con il sito Your Edu Action, la “Settimana Italiana dell’Insegnante” (dall’11 al 16 maggio), hanno creato l’hashtag #ringraziaundocente che tanto successo ha riscosso in tutto il paese, e ora, nella missione di promuovere in patria la seconda edizione del Global Teacher Prize, battezzano il nuovo hashtag #DignitàDocente e diffondono la versione italiana della lettera aperta a tutti i Governi del mondo a firma di 29 ex Capi di Stato.

L’appello di Imposimato a Mattarella: #riformabuonascuola preoccupa e indigna, la fermi

Tecnica della Scuola, 26 aprile 2015

Iniziativa del presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione, nel corso di un convegno Adida: la riforma va contro l’interesse del paese a una vita scolastica più adeguata alla realtà dei tempi. Viola gli articoli 3 e 4 della Costituzione, ma anche il 36, secondo cui i docenti hanno diritto a una retribuzione adeguata al lavoro svolto. E il 33, perché mina la libertà degli insegnanti. Francesco Greco, presidente Associazione Nazionale Docenti: le sue parole sono il manifesto della battaglia di chi chiede a Governo e Parlamento di mettere una pietra tombale sulla riforma.

Roma, Scuola, Università e Democrazia

Nel seminario svolto presso  Sala Santa Maria in Aquiro, del Senato della Repubblica, il 28 maggio 2015, evidenziati molti punti che presentano criticità costituzionale

Si è svolto a Roma presso la Sala Santa Maria in Aquiro, del Senato della Repubblica l’incontro seminariale organizzato dall’Associazione Nazionale Docenti (AND) su: “Scuola, Università e Democrazia”. Nel seminario è stato trattato il Disegno di legge AS 1934 di “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il progetto di legge, contro il quale si è mobilitato, come non mai, il mondo della scuola, studenti e genitori, e gran parte della società civile, stato esaminato da parte di giuristi ed esperti, parlamentari e rappresentanti del mondo associativo dei docenti.

Riforma della scuola, procede l'esame in Commissione

Procede la discussione nella VII Commissione istruzione della Camera sul DDl 2994 relativo a “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.

Il Disegno di legge è stato presentato lo scorso 27 marzo 2015.

Di seguito riportiamo i link per un rapido recupero dei documenti relativi al Disegno di legge.

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image