Sono stati pubblicati sul sito del Ministero dell'Istruzione i tre bandi del concorso per docenti da 63.712 posti previsto dalla legge 107/2015. Le domande a partire dalle ore 8.00 di lunedì 29 febbraio e fino alle ore 14.00 del 30 marzo 2016. I bandi sono pubblicati anche in Gazzetta Ufficiale. È possibile scaricarli all'indirizzo: http://www.istruzione.it/concorso_docenti/index.shtml.
"Il ricordo di Falcone”, sembra il titolo di un film. È passato quasi un quarto di secolo dalla morte del magistrato palermitano, sempre pronto ad andare oltre l’orario di lavoro per partecipare a seminari, interviste e presentazioni di libri, per insegnare la legalità e propagandare l’antimafia nelle scuole e tra i docenti.
Avviata la procedura di acquisizione del fabbisogno dell’organico del potenziamento ai fini dell’attuazione della fase C del piano assunzionale.
Le scuole dovranno definire le proposte tra il 10 e il 15 ottobre 2015.
Il Miur individua le aree di intervento che riconduce a titolo esemplificativo ad una serie di campi tendenzialmente corrispondenti alle aree disciplinari degli insegnamenti.
“Vengono pertanto individuati sette campi di potenziamento dell’offerta formativa per le scuole di secondo ciclo e sei per quelle di primo ciclo, in quanto, per quest’ultime, l’area disciplinare socio-economica e per la legalità risulta esprimibile, per ragioni di afferenza ordinamentale, nello stesso campo dell’area umanistica.”
Parte la formazione dei docenti neoassunti prevista dalla legge 107/2015. E' stata infatti resa disponibile la pagina neoassunti.indire.it/2016, l’ambiente on line, progettato e realizzato dall’Indire in collaborazione con la Direzione Generale per il Personale Scolastico del Miur, che accompagnerà nell'anno di prova i circa 90.000 insegnanti,i quali dovranno compilare un portfolio e documentare la loro esperienza.
Resi noti dal Miur le tabelle analitiche relative alle procedure di assunzioni in ruolo per le fasi b) e c).
Un primo prospetto riguarda le domande presentate suddivise per singolo insegnamento e per il sostegno. Un secondo prospetto riguarda le disponibilità generali residue nelle varie province per la fase b), che non tiene conto delle singole classi di concorso della scuola secondaria.
In allegato i due prospetti.
Costituito il comitato referendario
È nato il Comitato promotore del referendum abrogativo di parti della legge 107/2015. Un impegno unitario, che si collocherà in una allargata stagione di referendum sociali, per ridare voce ai cittadini e ristabilire alcuni punti nodali della scuola della Costituzione, violata dalla riforma Renzi. Movimenti, associazioni e sindacati nazionali di docenti, studenti e genitori avranno – su delibera unanime – la titolarità delle decisioni e della gestione dei quesiti referendari, che verteranno su chiamata diretta da parte dei dirigenti scolastici, School Bonus, Comitato di valutazione, alternanza scuola-lavoro.
Auspichiamo che a questo progetto vogliano concorrere altre realtà associative e sindacali di ispirazione democratica, aderendo entro l’inizio della raccolta delle firme al Comitato promotore.
Il Miur pubblica sul portate istruzione.it una sezione dedicata al piano di assunzioni per il 2015/16 così come previsto dalla Legge 107 del 13 luglio 2015.
All’interno della sezione sono pubblicate anche le FAQ relative alle varie problematiche che interessano la procedura di partecipazione.
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
La legge n. 107 del 9 luglio 2015 ha soppresso la libertà e la democrazia nella scuola pubblica di Stato.
Nell’approvarla nonostante il netto e pressoché unanime dissenso espresso dal mondo della scuola in tutte le sue componenti, il Parlamento ha compiuto il lungo percorso di dismissione della funzione civile dell’istruzione statale avviato con l’autonomia scolastica. L’autonomia organizzativa e gestionale ha cancellato l’unitarietà del sistema e ha posto i singoli istituti scolastici in competizione tra loro, privando l’istruzione della sua natura di diritto/dovere e trasformandola in una merce, soggetta alle leggi della domanda e dell’offerta.
Amputata della propria funzione civile, l’istruzione pubblica è stata ridotta alla mera funzione economica, per il controllo della quale si è istituito il Sistema Nazionale di Valutazione, che determina gli obiettivi didattici e commissaria gli istituti scolastici che ad essi non si conformino.
Pubblicata nei giorni scorsi il previsto decreto del Direttore Generale per il Personale scolastico del Miur contenente l’informativa sul piano straordinario di assunzioni prevista dalla legge 107/15, appena entrata in vigore. Ecco le informazioni fornite dall'Amministrazione con relativa tempistica circa le 102.734 assunzioni previste: