Marzo 25, 2023

banner2

Audizioni VII Commissione Cultura Scienza e Istruzione della Camera. Vengono al pettine tutti i nodi della 107/2015.

ROMA - Con le audizioni presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera, sui decreti attuativi varati la settimana scorsa dal Consiglio dei ministri, vengono al pettine tutti i nodi e le contraddizioni della legge 107/2015. Particolarmente significativo è stato in tal senso l’intervento dell’AND, la cui delegazione composta dal presidente Francesco Greco, da Marina Castelli e Pio G. Sangiovanni, ha sottolineato con estrema puntualità gli elementi di criticità presenti nel testo degli otto decreti, e le stridenti contraddizioni con il testo della legge che potranno essere sanabili soltanto con un ulteriore intervento legislativo specifico. Molto intenso il ritmo impresso ai lavori dall’on. Molea Bruno, vicepresidente della Commissione; decisamente fiscale nel far rispettare la consegna dei dieci minuti di tempo assegnato ad ogni associazione, convocata per venerdì 27 gennaio 2017 a partire dalle ore 11:30 nella sala Mappamondo di Palazzo Montecitorio.

Firmato l’accordo tra sindacati e Miur per la mobilità del personale scolastico per il 2017/2018

Firmato l’accordo tra sindacati e Miur per la mobilità del personale scolastico per il 2017/2018. Ecco in sintesi i punti contenuti nel documento:

1. tutti potranno presentare liberamente domanda di mobilità scegliendo tra scuola, ambito o provincia con il conseguente superamento del vincolo triennale.

I docenti potranno esprimere 15 preferenze, fino a 5 scuole e fino a 10 ambiti territoriali. Questa è una modifica rispetto a quanto anticipato ieri, i sindacati sono riusciti ad ottenere un ampliamento del numero delle scuole esprimibili. Tutti i docenti, indipentemente dall’anno di assunzione, potranno presentare domanda. Questo vuol dire che anche il docente assunto su ambito territoriale potrà richiedere trasferimento su scuola.

Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2017/18. Ci sarà tempo dal 16 gennaio al 6 febbraio 2017.

Sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è disponibile da oggi la circolare sulle iscrizioni per l’anno scolastico 2017/2018.

Ci sarà tempo dalle 8.00 del 16 gennaio alle 20.00 del 6 febbraio 2017 per effettuare la procedura on line per l’iscrizione alle classi prime della scuola primaria, della secondaria di I e II grado. Già a partire dalle 9.00 del 9 gennaio si potrà accedere alla fase di registrazione sul portale www.iscrizioni.istruzione.it. Chi ha un’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) potrà accedere con le credenziali del gestore che ha rilasciato l’identità.

Raggiunto l'accordo quadro per sbloccare la contrattazione nel pubblico impiego

Il rinnovo contrattuale dei lavoratori statali era bloccato da sette anni. L'intesa che sblocca la contrattazione nel pubblico impiego prevede un incremento contrattuale "non inferiore a 85 euro mensili medi". Ecco la sintesi in una premessa e quattro punti. 

- La premessa: i lavoratori sono il motore della P.A., serve un'intesa con le Regioni - I dipendenti sono "il motore del buon funzionamento" della P.A, questo l'incipit dell'intesa. E ancora, "il settore pubblico ha bisogno di una profonda innovazione". Per cui è necessario un percorso che segni "una discontinuità con il passato". Il governo si impegna anche "a raggiungere l'intesa con le regioni" per le modifiche normative da inserire nel Testo Unico del lavoro pubblico, uno dei decreti Madia, in arrivo per febbraio, colpiti dalla recente sentenza della Consulta. 

Carta del Docente, come e quando spendere i 500 euro per l’aggiornamento

Con una news del 12 novembre 2016 sono giunti i chiarimenti da parte del Miur sul bonus di 500 euro destinati ai docenti di ruolo della scuola italiana da spendere per l’aggiornamento professionale. Un bonus che, come si ricorderà, lo scorso anno scolastico era stato assegnato con accredito sullo stipendio.

Quest’anno cambia il sistema di erogazione:

L’importo resta lo stesso: 500 euro che saranno assegnati attraverso un ‘borsellino elettronico’.

L’applicazione web  “Carta del Docente”  sarà disponibile all’indirizzo www.cartadeldocente.istruzione.it  entro il 30 novembre.

Attraverso l’applicazione sarà possibile effettuare acquisti presso gli esercenti ed enti accreditati a vendere i beni e i servizi che rientrano nelle categorie previste dalla norma.

Alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno diritto all'indennizzo in caso di incidenti durante l'attività

Tutti gli infortuni occorsi durante le attività di alternanza sono indennizzabili. È quanto ha comunicato l’Inail nella circolare n. 44 del 21 novembre 2016 con la quale vengono forniti chiarimenti e indicazioni per l’assicurazione in caso di infortunio degli studenti impegnati in attività di alternanza scuola-lavoro. Si tratta di prestazioni sia di tipo economico che sanitario, protesico e riabilitativo.

TAR Toscana. Nelle classi con un alunno disabile non potranno esserci più di 20 alunni.

Il Tar Toscana ha stabilito che nelle classi con un alunno disabile non potranno esserci più di 20 alunni. La decisione è contenuta nella sentenza numero 1367 del 19 settembre 2016 con la quale l’organo di giustizia amministrativa si è pronunciato sul ricorso dei genitori di un alunno contro l’istituto superiore frequentato e contro il MIUR e l’USR Toscana.

L’alunno frequentava la prima classe di un liceo Linguistico formata da 31 studenti tra cui due con diagnosi di disabilità. I genitori dell’alunno in questione hanno motivato il loro ricorso contro la scuola sostenendo che la classe frequentata dal figlio sarebbe illegittima poiché in contrasto con le disposizioni normative che prevedono che le classi che accolgono alunni disabili devono essere costituite di norma da non più di 20 alunni. La costituzione della classe del figlio, con 31 alunni di cui 2 con disabilità grave, a causa dell’eccessivo affollamento viola, quindi, il diritto costituzionale dell’alunno all’istruzione e all’integrazione scolastica.

Gherardo Colombo agli studenti “La conoscenza punto di partenza per essere liberi, per praticare la giustizia”

Gherardo Colombo agli studenti: "La conoscenza punto di partenza per essere liberi, per praticare la giustizia". Giustizia, regole, punizione, libertà, responsabilità individuale. Questi gli argomenti affrontati da Gherardo Colombo, insieme a Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, durante l’evento “ Che cos’è la giustizia?”, trasmesso la mattina del 18 novembre scorso in diretta satellitare dalla Fabbrica del Vapore di Milano.

L’evento è stato seguito da oltre 20.000 tra studenti e docenti di 239 Istituti In collegamento da 111 cinema sparsi sul territorio nazionale.

Erano colmi di verità gli articoli di Polibio

Importante sentenza del Tribunale di Foggia

Corrispondono al vero le molteplici denunce di Polibio, pseudonimo del Prof. Sebastiano Maggio, pubblicate in numerosi articoli apparsi in diverse testate e siti online. Le sue denunce hanno riscontri oggettivi in fatti realmente accaduti, è quanto emerge dalla Sentenza n. 2762 del 04 ottobre 2016 emessa dal Giudice dott.ssa M. Angela Marchesiello del Tribunale Civile di Foggia che rigetta la richiesta di un ex dirigente scolastico al pagamento di danni per diffamazione per alcuni articoli scritti da Polibio.

Image

SEDE LEGALE

AND, Viale degli Alimena, 61
87100 Cosenza
Tel. +39 0984645690 - 098427572

© 2021 AND. All Rights Reserved

Image