NEWS
Si avvicinano come ogni anno gli scrutini e gli esami di stato nella scuola secondaria di primo grado, e, se pur nelle limitazioni imposte dal COVID-19, si presenterà il quesito della partecipazione o meno dei docenti di strumento musicale riguardo alla valutazione degli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della disciplina specifica.
Sono ormai più di vent’anni che puntualmente, quanto incredibilmente, gli Istituti Scolastici operano a riguardo in maniera completamente difforme tra loro, circostanza questa già sufficiente per interrogarsi su quanto tutto ciò sia legittimo.
Sostanzialmente i Dirigenti Scolastici, nonchéé presidenti di commissione dell’esame finale, si schierano” in tre filoni di pensiero:
-
Il docente di strumento musicale partecipa agli scrutini e agli esami finali di tutti gli alunni della classe perchéé componente del collegio perfetto.
-
Il docente di strumento musicale partecipa agli scrutini di tutti gli alunni della classe perchéé componente del collegio perfetto, ma “esonerato” quale membro della commissione degli esami finali per quegli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento di quello specifico strumento
-
Il docente di strumento musicale partecipa alle operazioni di scrutinio e degli esami finali esclusivamente per gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento dello specifico strumento impartito dal medesimo docente.